L'ANALISI
13 Settembre 2024 - 05:05
CREMA - L’ultimo miglio di un cantiere aperto oltre tre anni fa: un mese o forse anche meno. Né il Comune e in particolare il sindaco Fabio Bergamaschi, né tantomeno da Rete ferroviaria italiana, per ora, non si sbilanciano sulla data di apertura del sottopasso veicolare che, passando sotto i binari, collegherà le vie Stazione e Gaeta. Ma da entrambe le parti arriva la conferma che il cantiere è davvero agli sgoccioli. Come previsto in primavera, il tunnel è ormai ultimato e si sta procedendo con le rifiniture. Poi ci vorranno i collaudi. Insomma, qualche settimana di pazienza con il sindaco che è in stretto contatto con i tecnici di Rfi per definire i dettagli dell’apertura.
Il sottopasso è l’opera che manderà in pensione il passaggio a livello di Santa Maria, da sempre incubo per gli automobilisti e non solo. Rispetto alla progettazione risalente al 2019 e alla gara d’appalto, espletata nel 2020, i costi di realizzazione della struttura e della viabilità collegata sono lievitati, da 5,9 a 10,1 milioni di euro. La convenzione per il cantiere, in capo a Rfi, definiva le percentuali di suddivisione della spesa, stabilendo che il 53% fosse a carico del Comune di Crema e il 47% della società. La spesa aggiuntiva per l’ente di piazza Duomo è stata dunque di 2.193.225 euro. E per recuperare i fondi, l’amministrazione ha potuto beneficiare di un contributo regionale e di risorse derivanti dalla liquidazione della Società cremasca servizi.
Da ricordare che, nel 2019, i finanziamenti per la realizzazione del sottopasso erano stati garantiti per 2,5 milioni da Rfi, per 1,76 della Regione, per 1,3 del Comune e c’era stato anche il sostegno economico di Fondazione Cariplo. Le motivazioni dell’incremento della spesa non risiedono solo nell’aumento generalizzato dei prezzi, ma anche in intoppi tecnici sopraggiunti negli anni scorsi, tra i quali rientra la struttura muraria rinvenuta durante gli scavi, che si pensava inizialmente antica, ma poi si era rivelata di scarso valore storico e architettonico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris