L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
08 Settembre 2024 - 05:20
CREMONA - Protagonista della rubrica ‘Il medico risponde’ è la dottoressa Alessandra Santilli, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio di Cremona.
Che cosa sono gli incontri di accompagnamento alla genitorialità?
«Nella programmazione del Consultorio si tratta di momenti dedicati ai neo genitori, un proseguimento dell’attività proposta durante la gravidanza. Sono rivolti alle neo mamme e ai neo papà a supporto della famiglia che si è formata sino ai mille giorni di vita del bambino affrontando tutte le sue fasi di crescita e gli aspetti dell’accudimento che impegnano i genitori. Non è un percorso che va seguito dall’inizio alla fine, ma si possono scegliere gli incontri che maggiormente interessano. Vengono svolti presso il Consultorio di Cremona tutti i venerdì dalle 10,30 alle 12 con cadenza settimanale. E la novità di quest’anno è che si terranno anche a Soresina, il lunedì con cadenza mensile».
Perché è importante che i neo genitori li seguano?
«È un’opportunità per confrontarsi sulla crescita del bambino. I genitori hanno certamente le risorse per affrontare l’accudimento del neonato, ma la guida del personale esperto può essere d’aiuto per individuare strategie adatte alle diverse fasi fisiologiche affinché le eventuali difficoltà non diventino problemi più grandi. È possibile anche chiedere consulenze personalizzate».
Quali sono gli argomenti trattati?
«Vengono considerati temi quali il sonno del neonato e l’influenza che ha su tutta la famiglia. Aiutiamo a trovare strategie per migliorare il riposo di tutti. Si parla di allattamento e di alimentazione in genere durante la fase dello svezzamento valutando anche i diversi orientamenti, tradizionale o autosvezzamento. Un’altra fase importante è il distacco del bambino quando la mamma o il papà rientrano al lavoro, ma anche l’inserimento al nido. Oppure come gestire la gelosia del fratellino o della sorellina con la nuova gravidanza. Ci sono poi incontri specifici per i genitori che mettono in luce il cambiamento fisiologico che avviene nella coppia. Un importante tema è la sicurezza dei bambini condotto solo dal personale sanitario finalizzato alla prevenzione degli incidenti domestici e alle manovre di primo soccorso. Si parla poi di lettura, dell’importanza del gioco nello sviluppo sano del bambino e della relazione con i genitori dando suggerimenti anche per evitare l’eccessiva e precoce esposizione alla tecnologia».
Come iscriversi agli incontri?
«Si può mandare una mail a consultorio.salutedonna@asst-cremona.it. Gli incontri non sono svolti con una metodologia frontale come una conferenza, ma favoriscono la partecipazione attiva dei genitori».
La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona, può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris