Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA AL VOTO

«Con il Green Deal l’agricoltura muore»

Vivaldini (FdI): «Europa gigante burocratico, su difesa e esteri serve una voce forte»

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

06 Giugno 2024 - 05:25

CREMONA - «Un sindaco che non taglia solo i nastri in Europa». Mariateresa Vivaldini è sindaco uscente (e candidata per il terzo mandato) di Pavone del Mella, consigliera provinciale bresciana con delega all’ambiente e ora candidata al parlamento europeo nelle liste di Fratelli d’Italia.

«Voglio mettere 25 anni di esperienza amministrativa a disposizione del mio partito e dei cittadini. I sindaci stanno in mezzo alle persone ogni giorno, in particolare quelli dei piccoli comuni come il mio: saper trattare con tutti i settori sociali, senza dimenticarsi nessuno e con un occhio di riguardo per le fragilità, è una virtù che alla politica europea spesso è mancata».

In particolare le critiche di Vivaldini sono rivolte alla politica agricola comune e al Green Deal promosso dalla commissione guidata da Ursula von der Leyen: «Siamo stati sommersi da una narrazione per la quale l’agricoltore sarebbe il nemico della transizione ecologica e la fonte di tutti i mali ambientali. Il covid però è stato rivelatorio da questo punto di vista: con le industri ferme e le stalle attive i dati ambientali, soprattutto di qualità dell’aria, sono molto migliorate».

La candidata all’europarlamento parla in primis da titolare di un’azienda agricola ma anche da esponente di FdI, strenuo oppositore delle politiche ambientali della passata legislatura europea: «L’imprenditoria agricola è prima di tutto di piccola e media dimensione e come tale deve essere sostenuta di fronte alle sfide di ammodernamento che gli si pongono davanti. Invece che accompagnare le aziende in questo percorso però l’Europa, fino ad ora, non ha fatto altro che vessarci. Il Green Deal dovrebbe essere rinominato ‘ammazzastalle’: gli obblighi di dimezzare antibiotici e fitofarmaci impatterebbero in maniera devastante sulla nostra produzione. Al di la della retorica ambientalista il loro disegno (‘loro’ sta per le multinazionali specifica Vivaldini) è quello di farci chiudere, di aprire il nostro mercato alle importazioni da paesi che non rispettano in alcun modo i parametri di sostenibilità e per dare il via libera alla produzione di carni, farine e derivati sintetici».

Ma quello della sostenibilità è un tema caldo non soltanto per il comparto agricolo ma per tutti i cittadini, in primo luogo per la questione energetica. In questo senso Fratelli d’Italia parla di ‘sovranità energetica’ per il Vecchio Continente che per Vivaldini passa per la promozione delle Cer (Comunità energetiche rinnovabili): «Dobbiamo far proliferare questo modello di progressiva indipendenza energetica in tutti i territori. D’altraparte bisogna a mio avviso guardarsi dagli entusiasmi per lo sviluppo del mercato dell’elettrico: non è solo un tema di come viene prodotta l’energia ma anche dei supporti tecnico-materiali per diffondere nuove forme di approvigionamento. Penso in particolare alla questione delle batterie: ad oggi l’unico produttore mondiale dei chip necessari è Taiwan, schiacciato dalle tensioni con la Cina. Se non ci poniamo il problema di renderci indipendenti a tutti gli effetti puntando sulla ricerca e sulla produzione 4.0 non faremo altro che passare dalla dipendenza dal gas russo a quella della tecnologia cinese».

Le citate tensioni internazionali restano uno dei temi più attuali della campagna elettorale europea. In merito Vivaldini ribadisce l’impegno che il Vecchio Continente deve assumersi per farsi garante e promotore di processi di pace nei conflitti aperti e per evitare l’intensificarsi dello scontro: «L’Europa deve riscoprire il suo ruolo internazionale e concentrarsi sulla gestione della difesa e della politica estera. A oggi invece questi ruoli sono messi in secondo piano, l’Unione Europea rappresenta un gigante burocratico che grava sulle spalle della gente, una condizione non solo indebita ma anche dannosa. Alle urne la partita che si gioca è prima di tutto per cambiare questo modello».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400