Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

Sigarette, la dipendenza da fumo si può combattere

Intervista alla dottoressa Sara Cavagnoli, assistente sanitaria del SerD di Cremona, referente del prossimo corso di gruppo, sia in presenza sia a distanza, gratuito, che partirà il prossimo 9 maggio

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

24 Marzo 2024 - 05:25

CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista è la dottoressa Sara Cavagnoli, assistente sanitaria del SerD di Cremona.

Che cosa comporta una dipendenza da tabacco e quali sono i rischi per la salute?
«È una dipendenza che comporta una serie di meccanismi a livello fisiologico e psicologico. Oltre alla nicotina, nella sigaretta ci sono 4mila sostanze, diverse cancerogene, che possono comportare conseguenze per la salute del fumatore per esempio a carico del sistema cardiovascolare e respiratorio, oltre che essere causa di malattie neoplastiche. Va detto però che spesso sui fattori di rischio della sigaretta sulla salute il fumatore non si sofferma molto. Per decidere di smettere di fumare gli serve una forte motivazione».

Come si può combattere questa dipendenza?
«Per combattere la dipendenza ci vuole appunto una buona motivazione, personale, economica, famigliare, a cui si può aggiungere quella relativa alla salute. È importante individuare quali sono le abitudini, i rituali quotidiani legati alla sigaretta in modo tale da evidenziare i momenti più critici. Nel corso che organizziamo al Centro antifumo diamo gli strumenti per sostituire queste abitudini legate al fumo con meccanismi più salutari. Inoltre, proponiamo un farmaco galenico prodotto in farmacia, la Citisina, che ha una buona efficacia nella gestione dell’astinenza e del craving. Va sottolineato che la dipendenza da nicotina funziona come le altre dipendenze con meccanismi a livello fisiologico, psicologico e comportamentale. Il percorso di gruppo che offriamo, completamente gratuito, è strutturato in nove incontri dove analizzerò insieme ai partecipanti la loro motivazione e fornirò gli strumenti necessari per smettere di fumare. Seguirà poi una fase di consolidamento. A distanza di un mese ci si trova per fare il punto della situazione. Le altre tappe sono dopo sei mesi, uno e due anni dalla fine del corso. I fumatori che hanno partecipato al gruppo vengono contattati dal servizio per sapere se sono ancora astinenti».

locandina

Come ci si iscrive ai corsi?
«Pubblichiamo sui nostri canali social la locandina con tutte le date, i riferimenti telefonici e la mail. Bisogna lasciare il proprio nome, cognome, cellulare, indirizzo mail e indicare se si vuole seguire il corso in presenza o a distanza. E grazie proprio a quest’ultima modalità abbiamo iscritti da tutta Italia, giovani ma anche persone over 70, perché non è mai troppo tardi per smettere di fumare».

Quali sono gli altri servizi coinvolti?
«Essendo Centro antifumo collaboriamo fattivamente con la Pneumologia di Cremona».

La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona, può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400