L'ANALISI
03 Marzo 2024 - 05:20
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista è la dottoressa Anna Pasetti, direttore della Struttura complessa di Medicina legale di Asst Cremona.
Che cosa succede al corpo quando si beve eccessivamente?
«Gli effetti dell’assunzione di alcol dipendono dalla quantità ingerita e da altre variabili soggettive. Si parte da un’iniziale sensazione di ebbrezza per dosi di alcol più contenute e si va verso un progressivo affievolimento della vigilanza, della tensione e del controllo. Poi compare l’incoordinazione motoria, la nausea, la riduzione della capacità di vigilanza e dei riflessi, ma anche della visione. Assunzioni molto importanti di alcol comportano un’alterazione della reazione agli stimoli visivi e uditivi, l’incontinenza, il coma, fino al decesso. È bene chiarire che non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida. Quindi l’unico comportamento sicuro è quello di astenersi dall’assunzione di bevande alcoliche se si intende mettersi al volante».
Quali sono i limiti di alcol nel sangue e a quali consumi corrispondono?
«Il limite legale del tasso alcolemico per la guida è di 0,5 grammi su litro. Non esistono dati certi di consumo, perché dipendono dal sesso, dall’età, dalla tolleranza all’alcol e da variabili metaboliche delle singole persone. Secondo stime basate esclusivamente su dati statistici, possiamo dire che una donna di 60 chili, a stomaco vuoto, raggiunge già il limite di 0,5 grammi su litro bevendo la classica birra da 0,33 cl. Per gli uomini, invece, a stomaco sia pieno sia vuoto, la dose è un po’ superiore. Sono comunque solo stime».
Quali sono le sanzioni per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza?
«Sono determinate dall’articolo 186 del Codice della strada. Tre sono gli scaglioni individuati. Il primo è un tasso alcolemico tra 0,5 grammi/litro e 0,8 g/l: è prevista una sanzione amministrativa, pecuniaria, associata alla sospensione della patente e alla decurtazione di 10 punti. Il secondo è un tasso alcolemico tra 0,81 g/l e 1,5 g/l: la rilevanza è penale e sono previsti l’arresto, la sospensione della patente, l’ammenda, la decurtazione di 10 punti. Il terzo è un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: sono previsti l’ammenda, l’arresto fino a un anno, la sospensione della patente, la decurtazione di 10 punti, oltre alla confisca del veicolo salvo appartenga ad altra persona».
Qual è l’iter valutativo che deve seguire chi viene sanzionato?
«Chi viene sanzionato deve essere valutato presso la Commissione medica locale patenti di guida, organo collegiale previsto dal Codice della strada. Si tratta di una valutazione multispecialistica alla quale partecipa anche un alcologo».
La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona, può essere ascoltata sul sito del giornale (www.laprovinciacr.it) e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris