L'ANALISI
PIAZZA SAN PIETRO: IL VIDEO
22 Ottobre 2023 - 13:46
ROMA - Un sogno che diventa realtà, un'emozione che rimarrà impressa nei cuori per sempre. Durante l'Angelus domenicale in piazza San Pietro, Papa Francesco ha rivolto un saluto ai ragazzi di Casa Giardino di Casalmaggiore, rendendo indimenticabile il loro viaggio nella Città Eterna. I nove passeggeri speciali, "figlioli e figliole" di Casa Giardino, sono giovani e adulti con disabilità che hanno intrapreso una memorabile avventura a bordo del treno Freccia Rossa, dalla stazione ferroviaria progettata dall'illustre architetto Santiago Calatrava a Reggio Emilia. Per molti di loro, era la prima volta che mettevano piede in una stazione e salivano su un treno. Suor Maria Buongiorno, responsabile di Casa Giardino, ha sottolineato l'importanza di questo viaggio come simbolo di inclusione e superamento delle barriere. Nonostante le difficoltà logistiche e le particolari necessità di ogni partecipante, la determinazione di chi ha organizzato il viaggio ha reso possibile un'esperienza unica.
A Roma, tre pulmini attrezzati hanno permesso agli ospiti di Casa Giardino e ai loro assistenti di spostarsi agevolmente. Hanno alloggiato presso l'hotel "Casa per ferie", un luogo pensato da Papa Giovanni Paolo II per garantire comfort a chi vive con disabilità. Dopo l'inatteso e commovente saluto papale, il gruppo ha proseguito la giornata romana in un tipico ristorante di Trastevere, godendo delle tradizioni culinarie e musicali locali. In seguito, hanno avuto la possibilità di fare un tour in pulmino, ammirando i luoghi più iconici della capitale. Il viaggio ha rappresentato non solo un'occasione di scoperta e di divertimento, ma anche un momento di riflessione sulla necessità di creare una società sempre più inclusiva, dove ciascuno possa sentirsi "alla pari con gli altri", come ha osservato suor Maria.
L'entusiasmo e la gioia dei protagonisti del viaggio sono la chiara testimonianza di come sia fondamentale non arrendersi di fronte agli ostacoli, ma piuttosto di guardare oltre, alla ricerca di nuove esperienze e nuovi orizzonti. Nell'era moderna, dove spesso le disabilità possono essere percepite come limitazioni, storie come questa ci ricordano l'importanza dell'inclusione, dell'empatia e dell'amore verso il prossimo. I ragazzi di Casa Giardino, e chi li ha accompagnati, hanno mostrato la forza e la bellezza di sognare oltre ogni barriera.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris