L'ANALISI
03 Settembre 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: il protagonista di questa puntata è il dottor Roberto Bosoni, coordinatore del Servizio Fisioterapia e Riabilitazione dell’Asst di Cremona.
Si torna a scuola: come insegnare ai bambini la corretta postura sui banchi?
«La corretta postura è fondamentale perché a scuola si trascorre buona parte del tempo della giornata. Il bambino deve cercare di tenere la schiena eretta, le gambe appoggiate. Il banco dovrebbe consentire di poter appoggiare le braccia. Anche cuscini di supporto allo schienale potrebbero essere sufficienti per adattare la seduta a una postura corretta cercando, nei limiti del possibile, di cambiarla di frequente, regola che non vale solo per le ore passate a scuola ma per tutte le attività della giornata. Non si può fare a meno di sottolineare che anche il tempo passato davanti al pc, ad altri dispositivi in genere, oppure utilizzando il cellulare tende inevitabilmente a modificare in maniera negativa la postura».
Quando ricomincia la scuola si torna a parlare anche del peso degli zaini.
«Gli zaini degli studenti sono sempre molto pesanti. Il peso, però, non dovrebbe essere superiore al 10-15% del peso del bambino. Un suggerimento è di utilizzare zaini con anche la cintura addominale oppure di prediligere il trolley che ovviamente non va sovraccaricato e spingerlo una volta con un braccio e una volta con l’altro».
Che cos’è la scoliosi?
«La scoliosi è il principale dismorfismo, una patologia strutturata che conduce a una alterazione delle curve fisiologiche del rachide cervicale. Questa problematica fortunatamente riguarda una percentuale limitata di bambini e le problematiche gravi sono pochissime. In ogni caso per il trattamento della scoliosi serve un intervento riabilitativo personalizzato messo a punto dallo specialista, fisiatra o ortopedico, con il fisioterapista. Altri dismorfismi noti sono il piede piatto, il piede torto e il piede cavo. Le segnalazioni allo specialista arrivano dal pediatra o dal medico della Medicina dello sport».
Quali sono i trattamenti messi in campo dall’Asst di Cremona?
«Ci occupiamo da molto tempo di dismorfismi all’interno dei quali la scoliosi occupa il ruolo maggiore. L’ambulatorio è gestito da due specialiste fisiatre. Una volta effettuata la diagnosi si intraprendono un trattamento specifico o un monitoraggio con l’obiettivo della prevenzione. È comunque sempre importante mantenere un adeguato stile di vita, non sovraccaricare il bambino con troppi impegni, effettuare un’attività motoria continuativa e non eccessiva. E far in modo che siano rispettati i tempi di riposo e destinati ai pasti».
La rubrica — in collaborazione con l’Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris