Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

Riabilitazione specialistica per tornare a essere autonomi

La dottoressa Pezzi, fisiatra dell'Unità operativa dell'Ospedale di Cremona: «Tutte le volte che avviene un evento acuto, che sia una frattura oppure un ictus, c’è necessità di rieducare l’organismo a recuperare la funzione persa»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

11 Dicembre 2022 - 05:20

CRONACA - Protagonista della rubrica «Il medico risponde» è la dottoressa Letizia Pezzi, fisiatra dell’Unità operativa di Riabilitazione specialistica dell’Ospedale di Cremona.

«La fisiatria è una branca trasversale che si occupa del recupero della funzione lesa - spiega la dottoressa Pezzi -. Siamo a cavallo tra l’ortopedia, la neurologia, la parte cardio-polmonare. Tutte le volte che avviene un evento acuto, che sia una frattura oppure un ictus, c’è necessità di rieducare l’organismo a recuperare la funzione persa». La riabilitazione serve proprio a rendere di nuovo automa la persona, attraverso appunto stimoli esterni quali l’esercizio terapeutico e, se necessario, con l’utilizzo di ortesi specifici.

«Dal fisiatra ci si rivolge a livello ambulatoriale quando si è in presenza di patologie muscolo-scheletriche, ma anche neurologiche, che portano i pazienti ad avere una limitazione della loro funzione quotidiana - sottolinea la dottoressa Pezzi -. Per fare un esempio, è il caso di una spalla che non si muove bene e che porta la persona ad avere difficoltà anche a vestirsi per via del dolore. Il nostro obiettivo, attraverso un trattamento riabilitativo, è quello di far recuperare il movimento corretto e di tenere a bada il dolore».

All’ambulatorio si può accedere con un’impegnativa di prima visita fisiatrica: «L’appuntamento si può prendere attraverso il numero verde o rivolgendosi al Cup - chiarisce la specialista -. Ci occupiamo di tutte le fasce di età, dall’età evolutiva (scoliosi, piede piatto) a quella adulta nei casi per esempio di lombalgia e cervicalgia. Effettuiamo sia fisioterapia che terapie fisiche come le onde d’urto focalizzate che possono essere prescritte con l’impegnativa rossa».

Per le patologie neurodegenerative come il Parkinson o la Sclerosi multipla «abbiamo la possibilità di fare delle MAC ambulatoriali (Macroattività Ambulatoriale Complessa), ossia riabilitazione un po’ più estensive e distribuite nel tempo, proprio perché sono malattie nelle quali c’è necessità di fare un trattamento riabilitativo più duraturo».

La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul nostro sito o sul nostro canale YouTube.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400