Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: IL VIDEO

Educazione stradale, a lezione di sicurezza dagli agenti della Polstrada

Il pullman azzurro per aula, i poliziotti della Stradale per docenti. Materia: i pericoli che si corrono e si fanno correre agli altri quando in auto si spinge sull’acceleratore o ci si distrae con lo smartphone

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

01 Dicembre 2022 - 15:28

CREMONA - Il pullman azzurro per aula, i poliziotti della Stradale per docenti. Materia: i pericoli che si corrono e si fanno correre agli altri, dalle lesioni gravi e gravissime sino alla morte, quando in auto si spinge sull’acceleratore o ci si distrae con lo smartphone: la mano che scrolla Instagram o Facebook. Quando si guida dopo aver alzato il gomito o assunto droga. E, poi, i rischi sulle mancate precedenze in città, sulle cinture non allacciate, sia davanti che dietro. Teoria e pratica, con gli studenti futuri patentati immersi nella realtà virtuale grazie agli occhiali che simulano sia la guida sotto effetto di stanze stupefacenti che lo stato di ebbrezza a 0,80g/l e oltre l’1,50g/l.

Piazza Stradivari, 9,30 del mattino di oggi. Si festeggiano i 75 anni della Polizia Stradale. Ci sono il prefetto Corrado Conforto Galli, il questore Michele Sinigaglia i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, il colonnello Giuliano Gerbo, e della Guardia di Finanza, il colonnello Massimo Dell’Anna. E c’è naturalmente lei, Federica Deledda, comandante provinciale della Polizia Stradale con i ‘suoi’ uomini. Agli studenti si tiene una lezione di educazione stradale, ma anche di storia. Quella del generale Mario de Benedittis, scampato agli olag tedeschi, eroe "che a Milano riorganizzò il primo Nucleo di quella che poi sarebbe diventata la sezione della Polizia stradale", spiega il questore

"Un meraviglioso compleanno – sottolinea la comandante Deledda -. Lo festeggiamo con i ragazzi. Abbiamo chiesto aiuto al pullman azzurro, l’aula multimediale itinerante della Polizia Stradale. I ragazzi stanno facendo una lezione di sicurezza stradale. In questo momento si sta parlando di cintura di sicurezza posteriori, uno degli argomenti più interessanti che possono aiutare a salvare loro la vita". Così sul pullman. Giù, in piazza la simulazione con gli occhiali funziona così. La spiega Enrico Zambello della Polstrada di Brescia: "Si simulano i primi effetti collaterali che dà lo stato di ebbrezza che è lo principalmente lo sfasamento della vista laterale. Le due mascherine simulano i due tassi alcolemici differenti – uno 0,8 grammi/litro, latro superiore a 1,50g/l. Il problema è che uno appena indossa queste mascherine ti dice: m’è impossibile, io non ho mai visto così. Spieghiamo che è vero, non abbiamo mai visto così perché il nostro cervello, da sobrio, si rende conto che ha qualcosa davanti che sfasa la vista. In fase di ebbrezza, invece, il nostro cervello non è in grado di scindere le due situazioni (ieri ero sobrio, oggi ho bevuto un po’ troppo). Il nostro cervello prende per vero quello che vede. Da sobrio, facciamo vedere ai ragazzi quello che il nostro cervello vede in stato di ebbrezza".

Un "meraviglioso compleanno", perché i 75 anni si festeggiano anche con le cartoline stampate per l’occasione e l’annullo filatelico. Nella sala di Spazio Comune ci sono le dipendenti di Poste italiane Marcella Messina, referente per la provincia di Cremona della filateria, Roberta Moroni operatore filatelico di Cremona Centro e Mariangela Impagnatiello. C’è tutto il materiale filatelico a disposizione. La cartolina in omaggio edita da poste italiane in tiratura limitata con il francobollo scelto a ricordo di questo evento. L’annullo speciale, dopo l’utilizzo nella giornata di oggi, viene depositato presso lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Cremona Centro in Via Verdi per i sessanta giorni successivi, al fine di soddisfare le richieste dei collezionisti, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400