Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA STRADALE

Zone 30: la «lentizzazione» può dimezzare le vittime della strada

Federica Deledda a Uno Mattina: «Per incidenti si muore di più nei centri urbani che in autostrada: cosa fare»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Novembre 2022 - 16:31

Zone 30: la «lentizzazione» può dimezzare le vittime della strada

Federica Deledda a Uno Mattina

CREMONA - «Lentizzazione», ovvero abbassare il rischio di incidenti stradali con l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime, imponendo il limite massimo di velocità a 30 chilometri orari nei centri abitati così da gestire i flussi all’insegna della sicurezza. Di questo ha parlato Federica Deledda, comandante provinciale della Polizia Stradale, ospite oggi a Uno mattina, in onda sulla rete ammiraglia della Rai.

Il cellulare
è il nemico
numero uno
di chi guida
perché oggi
la mancanza
di attenzione
è il principale killer
Se abbassiamo
la velocità,
cala il rischio

Dialogando con il conduttore, Tiberio Timperi, Deledda è partita come sempre dai dati: la sostanza che serve ad inquadrare lo scenario per poi approfondirlo. «Si muore di più nei centri urbani che in autostrada o sulle strade di grande comunicazione. Il 37% dei decessi, secondo gli ultimi dati Istat, avvengono in città. Le cause più comuni sono la distrazione, la velocità e la mancata precedenza. Il telefono è il principale nemico di chi guida. Oggi la mancanza di attenzione è il principale killer. Per scattarsi un selfie alla guida, servono in media 14 secondi, che a 50 chilometri orari significano percorrere 200 metri. Può succedere qualunque cosa».


La zona 30 chilometri orari funziona, a Olbia ha ridotto considerevolmente gli incidenti. «Ci sono pregiudizi nei confronti di questo provvedimento – ha proseguito il vicequestore – legati al fatto che si andrebbe più lentamente, in realtà non è così. La velocità media in città è di 15 chilometri orari, e scende addirittura a 8 nelle ore di punta. Introdurre il limite dei 30 non avrebbe conseguenze».
Tiberi ha evidenziato gli obiettivi dell’Unione Europea: dimezzare gli incidenti stradali entro il 2030 e azzerarli per il 2050, anche con l’ausilio dei sistemi elettronici di frenata automatica (Adas), sempre più comuni sui nuovi veicoli.


«Sono sicuramente efficaci e obbligatori da luglio per le nuove auto – ha aggiunto Deledda –: certo nel nostro Paese il parco circolante è datato, dunque ci vorrà tempo. Per quanto riguarda gli scontri in ambito urbano, la diffusione degli Adas potrebbe abbassare del 38% il numero degli incidenti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • cirio2

    26 Novembre 2022 - 17:56

    Ma allo stesso tempo, dichiariamo che : monopattini, biciclette, pedoni con in mano anzi davanti il naso smatphone ecc. possono fare e andare dove vogliono.

    Report

    Rispondi