L'ANALISI
BASSA PIACENTINA: IL VIDEO
22 Novembre 2022 - 10:38
CASTELVETRO PIACENTINO/CREMONA - Dalla scorsa notte a causa della pioggia le condizioni dell’asfalto del ponte sul Po sono ulteriormente peggiorate e lo provano i 4 cerchioni di auto che si notano al margine della carreggiata in diversi punti del viadotto, in direzione Piacenza. La più disastrata è la seconda parte del ponte, quella più antica: numerose buche ed evidenti dislivelli, soprattutto in corrispondenza dei giunti, con conseguenti pericoli. Anche se il cartello che indica il limite di velocità di 30 km orari è attualmente coperto (viene periodicamente istituito a seconda delle condizioni della strada) già dalle prime ore del mattino diversi automobilisti hanno lanciato l’allarme via social, invitando a rallentare.
Il sindaco di Castelvetro, Luca Quintavalla, ribadisce a scanso di equivoci che la competenza non è del Comune: le manutenzioni ordinarie spettano ad Anas, che effettivamente nei giorni scorsi ha riempito con catrame le buche. “L’unica cosa che noi possiamo fare è fare pressioni sugli enti superiori. Ma ci rendiamo conto che i rattoppi di Anas sono sempre più complicati, perché puntualmente alla prima pioggia vengono compromessi. Le altre pressioni, anche queste quotidiane, sono rivolte alla Provincia di Piacenza per l’intervento di manutenzione straordinaria previsto nel 2023. Entro dicembre sarà pubblicato il bando di gara”. Intanto stamattina, sulla Piacenza-Cremona, sono stati registrati disagi anche all’altezza di Caorso: al cantiere davanti al casello A21 si è aggiunto il fatto che un camion ha perso parte del carico, rendendo necessario l’intervento di una ditta per la rimozione dei detriti e della Polizia stradale per regolare il traffico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris