L'ANALISI
28 Novembre 2021 - 05:25
CREMONA - Torna l’appuntamento domenicale con la video rubrica dedicata alla salute «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è la dottoressa Flavia Cornacchia, nefrologa e responsabile dell’Ambulatorio di Dietetica e nutrizione clinica dell'Asst Cremona.
NASCITA DELLA FAO. «Lo scorso 19 ottobre è stata la Giornata mondiale dell’alimentazione istituita per ricordare la nascita della Fao (Food and Agriculture Organization) costituita per rispondere alle esigenze di nutrizione del mondo - spiega la dottoressa Cornacchia -. Quest’anno, nello specifico, il tema era proprio l’alimentazione sostenibile».
Ma che cosa s’intende per alimentazione sostenibile? «E’ quella che sceglie per esempio una filiera corta - chiarisce la dottoressa Cornacchia -. Un cibo che non ha consumato molte risorse per essere prodotto in termini di energia e acqua. Ricordiamoci poi che nel mondo ci sono circa 3 miliardi di persone che non hanno accesso a un cibo accettabile, sano. E rivolgersi a un’alimentazione sostenibile vuol dire anche appianare le differenze alimentari che ci sono nelle varie parti del mondo».
Alimentarsi in modo sano e sostenibile spesso vanno di pari passo: «Sostenibile è un concetto globale che comprende le politiche di produzione alimentare dei Paesi, oltre al nostro scegliere un alimento stagionale prodotto localmente. Quindi, un cibo sano risponde a queste caratteristiche. Un’alimentazione adeguata deve essere varia e comprendere tutti gli alimenti, vegetali e animali, ossia tutti i tipi di nutrienti, indispensabili per mantenere la salute del nostro corpo e della nostra flora batterica». Sempre pensando a un’alimentazione sostenibile ciascuno di noi può, nel suo piccolo, evitare gli sprechi: «Scegliere innanzitutto cibo di qualità e imparare a conservarlo, come facevano le nostre nonne, affinché non si deteriori», conclude la dottoressa Cornacchia.
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sull’Ambulatorio di Dietetica e nutrizione clinica sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris