Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

Smartphone, l’uso eccessivo impatta sulla salute del collo

Il dottor Cristian Carubelli: «L’impiego prolungato può causare dolori e rigidità. Educazione posturale e fisioterapia sono fondamentali»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

16 Marzo 2025 - 05:25

CREMONA - Protagonista della rubrica ‘Il medico risponde’ è il dottor Cristian Carubelli, fisioterapista dell’Asst di Cremona e direttore didattico del corso di Fisioterapia dell’Università di Brescia sede di Cremona.

Che cos'è la Text neck syndrome?
«La Text neck syndrome è un insieme di segni e sintomi causati oggi dall’uso prolungato dello smartphone. Non è una patologia, ma provoca dolore al collo, rigidità muscolare e formicolii nelle braccia, soprattutto quando il collo è inclinato verso il basso per lungo tempo. La sindrome è diventata comune a causa della postura sbagliata adottata durante l'uso del telefono».


Quali sono le dimensioni del problema?
«Circa 7 miliardi di persone possiedono uno smartphone e 6 miliardi lo usano per i social. Il 93% delle persone controlla il telefono entro la prima ora dal risveglio e il 47% lo fa anche di notte. L’uso crescente dei social riguarda anche gli adulti, con un aumento annuale del 10% tra gli over 40. Questo fenomeno sta portando a un incremento delle problematiche muscolo-scheletriche a livello globale».

Quali distretti colpisce maggiormente?
«La sindrome colpisce soprattutto la parte inferiore del rachide cervicale, che subisce un eccessivo carico quando il collo è piegato verso il basso. Questo può causare dolore, rigidità e sintomi come formicolii, debolezza muscolare e intorpidimento nel braccio. Inoltre, il movimento ripetitivo delle mani per usare il telefono può causare tendinopatie al pollice».

Come si può affrontare?
«È importante educare le persone a utilizzare correttamente lo smartphone, limitando l'uso e favorendo l'utilizzo come strumento di comunicazione. Alcuni Paesi stanno considerando politiche per ridurre l'accesso ai social media tra i minorenni per prevenire danni fisici e dipendenza. Le scuole e le istituzioni potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’educazione preventiva».

Qual è il ruolo della fisioterapia per affrontare il problema?
«La fisioterapia aiuta con esercizi di rafforzamento e stretching per migliorare la postura e ridurre il carico sul collo. Interventi educativi su come mantenere una postura corretta e fare pause frequenti durante l'uso del telefono sono fondamentali per prevenire o alleviare i sintomi. Inoltre, i professionisti della fisioterapia possono fornire indicazioni su come gestire il dolore e prevenire danni a lungo termine».

La rubrica è realizzata in collaborazione con Asst Cremona e può essere ascoltata sul sito internet del quotidiano La Provincia  e sul suo canale YouTube.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400