L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
27 Novembre 2022 - 05:25
CREMONA - Protagoniste de «Il medico risponde» sono le dottoresse Valentina Puglisi e Valeria De Giuli, neurologhe della UO di Neurologia dell’Ospedale di Cremona diretta dal dottor Bruno Censori.
«Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, la seconda più frequente dopo la malattia di Alzheimer ed è in aumento negli ultimi vent’anni a livello mondiale - spiega la dottoressa Puglisi -. Il maggiore fattore di rischio è l’età. Esistono però anche delle forme giovanili spesso correlate a specifiche mutazioni. Non è, quindi, solo una patologia dell’anziano».
È una malattia leggermente più frequente negli uomini e colpisce in maniera differente a seconda del sesso soprattutto quando si considerano le complicanze.
«La malattia di Parkinson è conosciuta da tutti per la cosiddetta triade motoria, ossia l’insorgenza di bradicinesia, che si associa ai tremori a riposo, all’instabilità posturale della marcia e alla rigidità. Anche i sintomi non motori sono molto importanti e possono esordire fino a vent’anni prima».
La malattia viene diagnostica grazie alla visita e all’anamnesi. Non esiste un esame strumentale specifico per la diagnosi. «Oggi le terapie per il Parkinson vengono personalizzate in base al paziente e all’esordio della malattia - chiarisce la dottoressa De Giuli -. Utilizziamo farmaci che vanno ad agire sui sintomi motori. La ricerca farmacologica è concentrata sull’individuazione di risposte terapeutiche che agiscano sull’andamento della malattia stessa».
All’Asst di Cremona c’è un ambulatorio di disturbi del movimento, aperto al pubblico due volte al mese, che si alterna all’ambulatorio dei disturbi cognitivi: serve la prescrizione del medico di famiglia per la prima visita neurologica prenotando attraverso un numero verde (800 638638) oppure agli sportelli del CUP. I controlli vengono prescritti direttamente dagli specialisti nell’ambito della visita.
«Negli ultimi mesi abbiamo poi attuato un percorso con l’UO di Fisiatria in modo da prescrivere una fisioterapia mirata ai nostri pazienti alla quale possono accedere in modo diretto» conclude la dottoressa De Giuli.
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale o sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris