L'ANALISI
09 Marzo 2016 - 12:35
Cisvol - CSV di Cremona in via san Bernardo 2
Per informazioni:
La Tartaruga onlus Associazione Cremonese Parkinson e disturbi del movimento
L’Associazione Onlus “La Tartaruga”, costituita da pazienti parkinsoniani e loro familiari, organizza anche quest’anno una serie di incontri formativi sulla malattia e gli aspetti diagnostici e terapeutici che la riguardano. Tutti gli incontri si tengono al Cisvol - CSV di Cremona in via san Bernardo 2.
Ecco il programma completo:
Sabato 19 Marzo 2016
ore 10:00
Tema: Intestino e Cervello: Lontani ma vicini nella malattia di Parkinson
Relatore:
Dott.ssa Francesca Mancini
Neurologa Centro Parkinson e disturbi del movimento,
Casa di Cura San Pio X, Milano
Sabato 16 Aprile 2016
Ore 10:00
Tema: La stimolazione cerebrale profonda nella malattia di Parkinson: chi? come? quando?
Relatore:
Dott. Domenico Servello
Responsabile dell’U.O di Neurochirurgia IRCCS Istituto Galeazzi, Milano
Sabato 14 Maggio 2016
Ore 10:00
Tema: Differenze di genere e differenti stili di vita: come modificano l’approccio al trattamento nella malattia di
Parkinson
Relatore:
Dott.ssa Vincenza Fetoni
Neurologa,
Struttura Semplice Neurologica
Ospedale Fatebenefratelli, Milano
Altre iniziative in programma
10 Aprile 2016 (ore 9:00)
Banchetto di raccolta fondi
in occasione della Giornata
Mondiale Parkinson
Presso Galleria XXV aprile – Cremona
21 Maggio 2016 (ore 14:30)
Run for Parkinson
Ritrovo alle Colonie padane
per camminata lungo il Po
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che comporta un graduale impoverimento di neuroni di alcune porzioni del cervello. Ne derivano disturbi clinici di rilevante impatto funzionale per il paziente: tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti, cadute. La progressione della malattia comporta anche la possibile insorgenza di sintomi non motori come alterazioni dell’umore, deterioramento cognitivo, disturbi del sonno, disturbi intestinali, sintomi neurovegetativi.
Ogni paziente presenta caratteristiche cliniche peculiari, reagisce in modo diverso ai farmaci e può presentare diversi effetti collaterali. Occorre quindi una profonda collaborazione tra paziente, familiari e medico per conoscere a fondo ogni aspetto della patologia e prendere le giuste decisioni terapeutiche, che vanno modificate nel corso del tempo, per adattarsi ai cambiamenti. I farmaci devono essere assunti correttamente e bisogna conoscere le possibili interferenze con alcuni alimenti. Quando l’assorbimento delle medicine è difficoltoso o irregolare si può ricorrere a metodiche di somministrazione della terapia direttamente a livello intestinale, oppure si possono applicare impianti di neurostimolazione cerebrale che mediante microimpulsi elettrici modulano il funzionamento delle aree encefaliche. Recenti studi hanno dimostrato che esistono anche diversità di genere, fra maschi e femmine, che comportano espressioni cliniche peculiari con necessità di approccio terapeutico mirato. Conoscere la malattia in tutte le sue sfaccettature è molto importante per poter impostare una adeguata terapia che permetta di contrastare i sintomi e ottenere una buona qualità di vita.
Ecco l’importanza di trovarsi e confrontarsi, con l’aiuto di esperti, su tematiche che riguardano la Malattia di Parkinson, patologia complessa che per essere curata adeguatamente richiede competenza e dedizione.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris