L'ANALISI
17 Settembre 2014 - 13:45
Cremona - Palazzo Cittanova, ore 21.30
CREMONA — «Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi», così don Luigi Giussani sintetizza la sua vita di religioso, animatore culturale, carismatico fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione. La parabola di vita di don Luigi Giussani abbraccia gli anni del dopoguerra, quelli burrascosi del Sessantotto e gli ultimi decenni del secolo scorso fino ad approdare al nuovo millennio. Un’esistenza attorno a cui si è detto e scritto molto, riassunta questa volta in una biografia ufficiale dal titolo Vita di don Giussani, curata da Alberto Savorana e edita da Rizzoli, che sarà presentata venerdì prossimo a palazzo Cittanova ( ore 21.30). Durante l’incontro, moderato dal giornalista Roby Ronza , interverrà l’autore insieme a Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati, a fare gli onori di casa sarà il sindaco Gianluca Galimberti.
Della vita del fondatore di Comunione e Liberazione, il suo successore, don Juliàn Carron, ha richiamato la profonda attualità: «La storia di don Giussani è così significativa perché ha vissuto le nostre stesse circostanze, e ha dovuto affrontare le stesse sfide e gli stessi rischi, ha dovuto fare lui stesso il cammino che descrive in tanti brani delle sue opere».
Nelle pagine scritte da Savorana si racchiudono, con dovizia di dettagli, i fatti più significativi della vocazione del prete di Desio: il rapporto coi genitori, i professori e i compagni del Seminario, le sue letture, il sacerdozio, i primi giovani conosciuti in confessionale o in treno, l’i n s egnamento, le incomprensioni e i riconoscimenti, la malattia. E in tutto questo don Giussani ha sempre riconosciuto la compagnia di una Presenza che è l’essenza stessa del Cristianesimo: un evento reale nella vita dell’uomo che ha la forma dell'incontro con Gesù. Tantissimi sono stati i ragazzi e gli adulti di tutto il mondo che hanno riconosciuto in lui non solo un maestro dal quale imparare, ma soprattutto un uomo col quale paragonarsi, un compagno di cammino affidabile per rispondere alla domanda: come si fa a vivere?
Oggi uno di quei ‘ragazzi’, che con Giussani hanno percorso un tratto importante di vita e continuano a seguire ciò che egli stesso seguiva, ha provato a raccontare chi era e come ha vissuto questo straordinario sacerdote attraverso molti documenti inediti. È nata così una biografia che, oltre a ricostruire per la prima volta la cronaca dei giorni del fondatore di Comunione e Liberazione, offre ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa. In questo senso il volume biografico firmato da Alberto Savorana è di più di una biografia è il racconto di un magistero e una lezione che continua fino ad ora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Mediagallery
3 MINUTI 1 LIBRO. VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 15:30
La disciplina musicale e le attività informative
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris