L'ANALISI
19 Agosto 2014 - 16:05
Petrolio, risorsa inestimabile, patrimonio unico al mondo: in tanti modi l’arte e la cultura italiane sono definite come qualcosa da cui ripartire verso un futuro di benessere. Più passa il tempo, però, e più sembra che di tutta questa bellezza non sappiamo cosa farne: a spiegare quanto e come stiamo sbagliando è Emilio Casalini, autore del libro inchiesta ‘Fondata sulla bellezza’' (edito in e-book da Sperling & Kupfer). La rotta da seguire sembra semplice, per non dire banale: paesaggio, storia, opere d’arte, tradizione enogastronomica, clima. Il problema però resta capire come farli fruttare. Casalini non ha dubbi: la bellezza è nel nostro dna, perché l’abbiamo ereditata, e nonostante facciamo poco o nulla per produrne altra. «L’Italia potrebbe vivere di turismo, ma il settore è in calo, e io volevo capire perché». Un anno di lavoro, numeri, statistiche, ricerche e informazioni precise: l’Italia è sulla carta la meta da sogno per molti, ma poi in tanti, troppi, alla fine si dirigono altrove, allontanati da lungaggini burocratiche e miopia politica, collegamenti aerei insufficienti («assurdo non ci sia un volo Alitalia diretto per la Cina»), musei incapaci di promuoversi e rinnovarsi, scarsa competitività dei servizi degli alberghi, abbandono dei borghi storici. In altre parole, il turista sembra essere un intruso in un Paese che nega ospitalità e si crogiola nell’arretratezza. Un’arretratezza che appare ancora più imbarazzante sul versante della promozione su Internet. Un esempio su tutti appare emblematico: il sito italia.it, per il quale il ministero ha speso milioni che di certo non sono rientrati in termini di indotto turistico. Tra decine di errori geografici, informazioni lacunose e limiti di funzionalità, un sito che dovrebbe essere il nostro biglietto da visita è palesemente inadeguato.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
3 MINUTI 1 LIBRO. IL VIDEO
TORRE DE' PICENARDI
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 18:00
Una giornata di eventi per raccontare il legame tra libri, storia e identità
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris