L'ANALISI
Incisioni rupestri, pievi romaniche e pittura
15 Aprile 2014 - 17:18
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 35,00
Supplemento “NON SOCI” € 5,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in autopullman G.T.; visite con guida come da programma.
Termine delle adesioni: 28 aprile
presso Agenzia Viaggi e Turismo ProfiloTours
Una gita di primavera per scoprire i tesori della Val Camonica tra incisioni rupestri, pievi romaniche e la grande pittura da Giovan Pietro da Cemmo a Romanino, da Callisto Piazza alla grande decorazione barocca.
Programma
Ritrovo dei partecipanti a Cremona, in Piazza Cadorna alle ore 07.45 ed in via Dante – staz. autolinee alle ore 08.00 e partenza per la Val Camonica.
Arrivo a Esine per la visita alla chiesa di Santa Maria Assunta, costruita attorno al 1480, la cui navata ed il presbiterio si presentano completamente affrescati da Giovanni Pietro da Cemmo che lavorò in questa chiesa tra il 1491 ed il 1493. Continuazione per Berzo Inferiore, per visitare la chiesa di San Lorenzo, che secondo la tradizione è stata edificata da Carlo Magno nell’ambito del Castello di Berzo.
A seguire ci si recherà a Bienno, per visitare la chiesa di Santa Maria Annunciata, datata XV secolo, con all’interno affreschi di Pietro da Cemmo, del Romanino e del Fiammenghino.
Pausa per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, partenza per Breno, per la visita al Museo Camuno che accoglie opere d’arte tra dipinti, stemmi, arredi e utensili che dall’Età preistorica giungono fino alla prima metà del Novecento. Continuazione della visita alla chiesa di Sant’Antonio, nota principalmente per essere stata una delle tappe del percorso artistico del Romanino in Valcamonica. L’edificio risale al 1334 e poi successivamente ristrutturato nel corso dei secoli. Sosta a Capo di Ponte per la visita alla chiesa romanica di San Salvatore, dopodiché di prosegue per Cemmo; visita alla pieve di San Siro e al sito archeologico dei Massi di Cemmo; troviamo qui due grandi massi di arenaria permiana staccatisi a seguito di una frana, riportanti incisioni da parte degli antichi uomini della Valcamonica, durante l’età del rame (III millennio a.C.).
Partenza per il rientro a Cremona, previsto nella prima serata.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris