Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

XXII Giornata di Primavera del Fai. Sabato e domenica

Porte aperte a palazzo Zignani e all’ex Convento dei Gesuiti

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Marzo 2014 - 14:01

Porte aperte a palazzo Zignani e all’ex Convento dei Gesuiti
 Per informazioni si può visitare il sito www.faiprenotazioni.it, scrivere a delegazionefai.cremona@fondoambiente.it. o telefonare al numero : 3409576500.
CREMONA —Si parte venerdì 21 alle 16 con l’inaugurazione della mostra presso l’Archivio di Stato, I disegni delle acque tra rappresentazione e gestione del territorio, cui è abbinata una piccola pubblicazione e un filmato. Sono le acque e i fiumi – infatti – a fare da linea conduttrice alla ventiduesima edizione delle Giornate di Primavera del Fai che in città avranno più di un’occasione di visita. L’appuntamento è per sabato e domenica dalle ore10 alle 12,30e dalle 14,30 alle 17,30 presso palazzo Zignani in via Cesare Battisti e l’ex convento dei Gesuiti. A guidare i visitatori saranno gli ‘apprendisti Ciceroni’ dei licei Beata Vergine,Manin e l’istituto di istruzione Ghisleri-Vacchelli. Per informazioni si può visitare il sito www.faiprenotazioni.it, scrivere a delegazionefai.cremona@fondoambiente.it. o telefonare al numero : 3409576500. 
I due palazzi che saranno aperti eccezionalmente al pubblico il 22 e 23 marzo prossimi sono le sedi delle magistrature cremonesi delle acque. Palazzo Zignani è un palazzo di origine cinquecentesca, con facciata in stile barocchetto, è attualmente sede del Consorzio Irrigazioni Cremonesi e del Naviglio della Città di Cremona. Al piano terra è conservato un singolare dipinto seicentesco, con la riproduzione del corso del Naviglio e l’evidenza dei manufatti idraulici che lo fiancheggiano. Al primo piano una curiosa decorazione in stile ormai romantico, probabilmente di An g e l o Mora(1769-1834), attivo a Cremona e a Cremaoltre che in vari altri centri della zona, ma la cui figura è sfuggita fino ad ora alla ricostruzione critica, rendendo assai difficoltosa la certezza dell’attribuzione. L’Ex Convento dei Gesuiti è un complesso della metà del Seicento, progettato dal Ricchino, architetto del collegio di Brera a Milano, è attualmente sede del Consorzio di Bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio e del liceo Manin. Per un elegante scalone si accede al primo piano, dove si trova l’ampio Salone della Congregazione Maggiore, decorato dal grandioso affresco settecentesco, San Luigi Gonzaga presenta alla Vergine Gregorio XIV, solo recentemente attribuito al bavarese Johann Georg Fockhetzer.
Dopo la soppressione dei Gesuiti qui fu aperta la Biblioteca pubblica, ora in Palazzo Affaitati, insommaun edificio che ha attraversato e interessato la storia culturale della città. Le iniziative del Fai proseguiranno il 5 aprile presso l’Auditorium Camera di Commercio, si terrà l’incontro dal titolo: Cose d’acqua nel paesaggio cremonese: spunti sul valore turistico del paesaggio cremones e, confronto che chiuderà le Giornate FAI di Primavera, dedicate alle magistrature cremonesi delle acque. Interverranno Valerio Ferrari e Stefano G. Loffi. Al termine si terrà una visita guidata alla mostra allestita in Archivio. (n.arr.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi