Il Comune sta organizzando, in collaborazione con i volontari del comitato locale della Croce Rossa Italiana, un incontro gratuito informativo per promuovere la conoscenza sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e per sensibilizzare sulla prevenzione degli incidenti, nonché sul sonno sicuro dei bambini. Questa iniziativa è rivolta ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido e le scuole per l’infanzia comunali nell’ottica di quella continuità di dialogo che sta alla base del rapporto tra famiglie e scuole. Le modalità di partecipazione saranno presto comunicate attraverso le scuole che fanno capo al settore politiche educative del Comune e attraverso il comitato locale della Croce Rossa Italiana. L’esigenza di questo incontro è emersa a seguito di un corso sulle manovre salvavita pediatriche tenuto nei giorni scorsi dal comitato locale della Cri e rivolto ad un gruppo di insegnanti degli asili nido e delle scuole per l’infanzia, organizzato dell’ufficio formazione del Comune di Cremona, d’intesa con l’assessorato alle politiche educative.
Il corso (articolato in un’ora di lezione teorica e tre ore per le prove pratiche in piccoli gruppi) si è concluso con una puntuale valutazione delle manovre sia sul lattante che sul bambino, ed è stato ritenuto superato solo a seguito di una performance accettabile su entrambe le prove. Come riporta la Carta dei servizi del comitato locale di Cremona della Croce Rossa italiana, ogni anno in Italia circa cinquanta famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA