Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Palazzo Fava 8 febbraio - 25 maggio

A Bologna ''La ragazza con l’orecchino di perla Il mito della Golden Age Da Vermeer a Rembrandt''

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

14 Novembre 2013 - 16:19

A Bologna ''La ragazza con l’orecchino di perla Il mito della Golden Age Da Vermeer a Rembrandt''
Bologna, Palazzo Fava
8 febbraio - 25 maggio
Per informazioni
+39 0422 429999 
www.lineadombra.it
Ogni venerdì, a partire dal 28 marzo, la mostra chiuderà alle ore 22 anziché alle 21; ogni sabato la mostra chiuderà alle ore 23 anziché alle 22; ogni domenica la mostra chiuderà alle ore 22 anziché alle 21.
Inoltre, il 21 aprile, lunedì di Pasqua, la chiusura sarà alle ore 22 anziché alle 20; giovedì 24 aprile chiusura alle ore 21 anziché alle 20; giovedì 1 maggio chiusura alle ore 22 anziché alle 20.
Infine, il 24 marzo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, e come iniziativa a essa collegata, la mostra chiuderà alle 22 anziché alle 20, con biglietto ridotto per tutti a partire dalle ore 19 (fino alle 21 quando la biglietteria chiude)
Una mostra che ha i caratteri dell’eccezionalità e della irripetibilità. L’occasione è data dalla chiusura per restauri e un grande ampliamento di uno tra i musei mitici nel mondo, il Mauritshuis a L’Aia in Olanda. Scrigno di tanti capolavori che raccontano quella che è stata denominata la Golden Age, l’età dell’oro della pittura olandese nel corso del XVII secolo. E raccolta soprattutto attorno ai nomi di Vermeer e Rembrandt. La chiusura del glorioso museo olandese ha indotto la direzione a costruire un selezionatissimo tour mondiale, con al centro il capolavoro tra i capolavori, La ragazza con l’orecchino di perla di Johannes Vermeer. Il quadro da tutti riconosciuto come il più famoso e il più ammirato dopo la Gioconda. Un quadro per il quale non occorre nemmeno nominare l’autore, poiché il suo titolo già dice tutto. Così, dopo il 2012 e le mostre in Giappone a Tokyo e a Kobe, e il 2013 negli Stati Uniti (prima a San Francisco, poi Atlanta e infine New York), la sola data europea, nella prima parte del 2014, sarà a Bologna, a Palazzo Fava. Successivamente il quadro tornerà in Olanda, in tempo per la riapertura del Mauritshuis nel giugno dello stesso 2014. e da lì mai più si sposterà. Occasione dunque unica e irripetibile per ammirare un quadro che è nella storia. E attorno a quell’opera, molti altri capolavori da Rembrandt a Hals, da Steen a Ter Borch e anche un secondo Vermeer. Tutto il grande Seicento olandese in un’unica mostra. In Italia. A Bologna.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi