L'ANALISI
22 Ottobre 2013 - 12:43
L’IPCC, l’organismo scientifico delle Nazioni Unite, ha reso noto a Stoccolma il 27 settembre scorso, il risultato dei propri ultimi studi e ricerche in tema di cambiamenti climatici.
Quali sono le novità più significative?
Il primo dato è che è virtualmente certo che il fattore antropico, cioè l’azione dell’uomo, ha determinato il progressivo surriscaldamento del clima.
Le nostre emissioni di gas serra hanno contribuito al riscaldamento dell’atmosfera e degli
oceani, alla fusione dei ghiacciai, all’innalzamento dei mari; hanno alterato il ciclo naturale
dell’acqua e aumentato frequenza e intensità di alcuni eventi metereologici.
La prima decade degli anni 2000 è stata la più calda mai registrata.
Più andremo avanti col consumo di fonti energetiche fossili e con la deforestazione, peggiori saranno le conseguenze.
Ci sono impatti che oramai non possiamo più evitare, anche se le emissioni fossero ridotte in tempi estremamente brevi.
Ma agire presto e con determinazione per ridurre le emissioni di gas serra farà la differenza rispetto alla severità e alla violenza degli impatti che dovremo scontare, specialmente nel lungo periodo.
Dobbiamo prevedere che la maggior parte delle riserve di fonti fossili rimangano nel sottosuolo.
Dunque il tema della piena assunzione di responsabilità, anche individuale, e dell’impegno straordinario ed urgente nella lotta ai cambiamenti climatici dev’essere la bussola che ci guida in tutte le scelte, individuali e politiche.
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris