Giunta alla 25^ edizione, la Rassegna Gastronomica del Lodigiano è uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici della Lombardia. Un caposaldo che ha fatto degustare i prodotti DOP e IGP e tradizionali della regione ad un pubblico di oltre 750mila persone. Prodotti che sono il fiore all’occhiello della produzione territoriale che vengono sostenuti e tutelati da Regione Lombardia anche grazie ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale; un insieme di contributi economici agli operatori del comparto per sostenere la loro attività. Oggi grazie al PSR in Lombardia si contano centinaia di prodotti DOP, IGP, DOC; oltre un migliaio di nuovi giovani agricoltori che hanno intrapreso questa attività ottenendo un finanziamento per il primo insediamento e che contribuiranno a creare maggiore competitività e a far crescere l’economia, prodotti sani ottenuti con processi rispettosi dell’ambiente e del benessere degli animali. Per l’edizione 2013 della Rassegna gastronomica del lodigiano, vanno in scena tutti gli stili dell’enogastronomia lombarda nei 22 ristoranti partecipanti: dall’osteria-trattoria, ai ristoranti storici, ai locali di alta fascia. In ognuno di essi è possibile degustare il Menu Classico, un compendio della cucina lodigiana e, in alcuni periodi della Rassegna, Menu tematici dedicati ai prodotti e alle ricette di stagione come il Menu Zucca e Castagne (11-24 ottobre) e I Colori e i Sapori del Riso (8-21 novembre). Il visitatore può degustare, in abbinamento al menù, anche i vini delle cantine lombarde (scelte da ciascun ristoratore) tra cui non mancherà ovviamente la DOC locale di San Colombano. La grande novità del 2013 è rappresentata dai Venerdì di Rassegna, nei quali i ristoranti propongono una formula happy hour volta a dare un “assaggio” di cucina lodigiana.