L'ANALISI
Dal 17 ottobre all'8 novembre in varie chiese della Diocesi di Cremona
08 Ottobre 2015 - 13:57
Giancarlo Parodi
TUTTI I CONCERTI SONO A INGRESSO LIBERO
Otto concerti e due masterclass con alcuni dei migliori organisti in Italia e nel mondo: la seconda edizione del Festival Organistico Internazionale 'Tarquinio Merula' si svolgerà dal 17 ottobre all'8 novembre toccando varie zone della diocesi di Cremona. La rassegna – intitolata al musicista cremonese che nel 1637 diede alle stampe la prima raccolta di sonate della storia della musica – è organizzata dalla Scuola Diocesana di Musica Sacra 'Dante Caifa' di Cremona e dall'Associazione Marc'Antonio Ingegneri con il fondamentale contributo della Fondazione Giovanni Arvedi-Luciana Buschini.
Spiega il direttore artistico Roberto Codazzi: "Tra gli obiettivi del festival non vi è solo l’organizzazione di concerti: scopi prioritari sono, piuttosto, la divulgazione della cultura organistica, lo stimolo ad incrementare l'interesse per la musica sacra e la promozione del grande patrimonio degli organi della Diocesi di Cremona".Perché Cremona non è soltanto città del violino, ma anche culla dell’arte organaria. Un’arte che, nei secoli, si è sviluppata distillando strumenti di straordinario valore storico e artistico. Fortunatamente, dopo decenni di incuria e degrado, molti di questi strumenti sono tornati all’antico splendore grazie a opportuni interventi di restauro conservativo che hanno dato vita a un vero e proprio capitale diffuso su tutto il territorio provinciale.
La seconda edizione dell'iniziativa ha preso forma sulla scia del successo della stagione d'esordio, tra l'altro suggellato dalla scelta da parte dell’associazione italiana degli appassionati di musica organaria di organizzare proprio a Cremona, lo scorso 25 aprile, l’Organ Day 2015. Baricentro del festival di quest'anno è – di nuovo e doverosamente – il Mascioni della Cattedrale, su cui si terranno due concerti, tra cui il tradizionale Concerto di Sant’Omobono. Inoltre la decisione di introdurre apposite masterclass rivolte agli specialisti dello strumento a canne da un lato intende valorizzare il prezioso patrimonio organistico cremonese e dall'altro vuole offrire un'occasione di approfondimento sull'attività di due autentici maestri della musica organistica come Olivier Messiaen e lo stesso Tarquinio Merula.
IL PROGRAMMA
sabato 17 ottobre ore 21
Cremona, chiesa di Sant’Omobono
Enrico Viccardi
organo autore anonimo sec. XVIII
domenica 18 ottobre ore 21
Vailate, chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Stefano Molardi
organo F.lli Serassi 1849
giovedì 22 ottobre ore 21
Cremona, chiesa di San Pietro al Po
Montserrat Torrent
organo F.lli Lingiardi 1877
venerdì 23 ottobre ore 21
Torre de’ Picenardi, chiesa di Sant’Ambrogio
Alessio Corti
organo Franceschini 1855
sabato 31 ottobre ore 21
San Bassano, chiesa di San Bassiano
Andrea Macinanti
organo Balbiani 1918
domenica 1 novembre ore 16,30
Cremona, Cattedrale
Fausto Caporali
organo Mascioni 1984
sabato 7 novembre ore 21
Robecco d’Oglio, chiesa dei SS. Giuseppe e Biagio
Giancarlo Parodi
organo P. Inzoli 1895
domenica 8 novembre ore 21
Cremona, Cattedrale - Concerto di Sant’Omobono
Roberto Marini
organo Mascioni 1984
MASTERCLASS
giovedì 15 – venerdì 16 ottobre ore 21
Cremona, chiesa di Sant’Omobono
"L’opera organistica di Tarquinio Merula"
masterclass del M° Enrico Viccardi
venerdì 30 – sabato 31 ottobre ore 21
Cremona, Cattedrale
"L’opera organistica di Olivier Messiaen"
masterclass del M° Fausto Caporali
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris