L'ANALISI
In concerto il 12 settembre
21 Agosto 2015 - 10:59
E’ la prima volta che il Museo del Violino si apre alla lirica. Sabato 12 settembre alle 21 l’auditorium Giovanni Arvedi ospiterà il concerto di un soprano di fama internazionale, Dimitra Theodossiou, evento promosso dal Kiwanis e realizzato grazie al contributo di un pool di sponsor. I ticket sono in prevendita a 20 euro (posto unico) presso la biglietteria del Museo del Violino (tel. 0372 080809). Accompagnata al pianoforte da Elda Laro, l’artista di origine greca interpreterà arie e romanze celeberrime di Verdi, Puccini e Mascagni. Questi alcuni titoli: Pace, pace mio Dio da La forza del destino, Canzone del salice e Ave Maria da Otello, Morrò ma prima in grazia da Un ballo in maschera, Sono pochi fiori da L’amico Fritz, Vissi d’arte da Tosca, Tu che di gel sei cinta da Turandot, Donde lieta uscì da La Bohème. La pianista intercalerà le pagine vocali con alcuni pezzi per pianoforte solo altrettanto conosciuti, come il Notturno op. 9 n. 2 di Chopin e il primo movimento della Sonata op. 110 di Beethoven. Ben nota a Cremona, dove è stata tra l’altro protagonista di una bella edizione de I Lombardi alla prima Crociata di Verdi al Ponchielli — di cui ricordiamo anche l’interessante regia di Lorenza Cantini — Dimitra Theodossiou è stata sua malgrado alla ribalta delle cronache lo scorso anno anche per motivi extra artistici, in quanto coinvolta nel naufragio del traghetto Norman Atlantic, quando venne salvata in stato di ipotermia. Nata in Grecia, Theodossiou si è specializzata sotto la guida di Birgit Nickl ponendosi subito all’attenzione internazionale come straordinaria interprete del repertorio verdiano e belcantistico. Dopo aver vinto, agli inizi della carriera, premi importanti quali Belvedere, Operalia, Viotti, Di Stefano, nel gennaio 2002 viene premiata a Milano come ‘Migliore Soprano’ per le produzioni legate ai Festeggiamenti Verdiani (Premio ‘Verdi d’Oro’). Da questo momento in poi inizia una straordinaria carriera che la porta a esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo: Scala di Milano, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Opèra di Montecarlo, Arena e Filarmonico di Verona, Arena Sferisterio di Macerata, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Real di Madrid, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Teatro São Carlos di Lisbona, Opera di Budapest, Konzerthaus di Vienna, Teatro dell’Opera di Seoul, Teatro Municipal de São Paulo in Brasile. A Cremona ha ricevuto il Premio Monteverdi dal’associazione Amici della Lirica in occasione di un applaudito recital al teatro Ponchielli. Il concerto promosso dal Kiwanis è realizzato in collaborazione con: Bossoni Automobili, Guindani Viaggi, Ricerca Malattie Rare ARMR, Banca Popolare di Sondrio, Zurich Pietta Assicurazioni, Comune di Cremona, Museo del Violino, Musafia Cremona, Stefano Conia Liuteria Cremonese, Stomatologico Cremonese, Carrozzeria D&D Srl di Montani Denis e Diego, Società Filodrammatica Cremonese.
Roberto Codazzi
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris