Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Visite guidate con il CrArT seguendo itinerari storico-culturali insoliti

‘Metti una sera d’estate’, visite guidate a Cremona

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

01 Luglio 2015 - 13:37

‘Metti una sera d’estate’, visite guidate a Cremona

CREMONA — Un’occasione per scoprire Cremona, gettare uno sguardo sui suoi angoli più o meno noti, (ri)scoprire episodi storici: torna il ciclo di appuntamenti Metti una sera una sera d’estate organizzati dall’associazione culturale CrArT. L’edizione 2015 rinnova inoltre la scommessa di proporre delle visite guidate il sabato sera, momento in genere riservato più al disimpegno che all’adesione a un’offerta culturale per quanto insolita. In puro stile CrArT, come sempre, le visite sono pensate soprattutto per i cremonesi che — sfidando il caldo e la pigrizia — decideranno di incamminarsi per le strade della città, seguendo guide a attori.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 4 luglio, con ritrovo alle 20,45 da piazza San Luca. Nell’anno in cui si ricordano il centenario della Grande guerra e i settant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale e della guerra di Liberazione, la visita ripercorrerà i luoghi de La guerra in città: il punto di partenza, San Luca appunto, non è certo casuale, visto che l’area della stazione e di porta Milano il 10 luglio del 1944 furono funestati dal più sanguinoso bombardamento subito da Cremona e dai cremonesi.
Tutt ’altro argomento sarà invece al centro delle due visite successive, l’11 e il 18 luglio, quando si dovrà andare con il naso all’insù alla scoperta di Cremona città turrita, le torri religiose e civiliparte I (ritrovo in piazza Cittanova) e parte II (partenza da piazza Stradivari). Al centro della visita torri, campanili, torrioni, finti castelli e le tracce di una città che, seppure sviluppata in verticale, non è sempre evidente. Cremona fu infatti definita ‘città turrita’: insomma, non c’è solo il Torrazzo a sfidare il cielo con la sua altezza insuperata. Il 25 luglio ci si ritroverà in piazza Antonella per scoprire dove C’erano una volta i cinema. Nel corso degli anni in città sono stati aperte e chiuse numerose sale cinematografiche, alcune delle quali ospitate in luoghi all’aperto durante le programmazioni estive. Durante il percorso sarà inoltre celebrata la figura di Ugo Tognazzi. Alla visita interverrà anche l’attore Massimiliano Pegorini. Il primo e l’8 agosto Le statue raccontano…: nel corso del primo appuntamento si scopriranno le sculture a carattere sacro (il ritrovo sarà in piazza del Comune), nel corso del secondo (con partenza da piazza Castello) dei personaggi legati alla storia della città e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi