L'ANALISI
week end 20-21 giugno
15 Giugno 2015 - 12:38
Sabato 20 giugno 2015 ore 9:30 - Piazza del Castello Corniglio
Alla ricerca delle aquile del Parco
Giornata dedicata all'aquila reale, con osservazioni dal vivo e approfondimenti (ritrovo in Piazza a Corniglio e trasferimento a Riana) qui osservazioni con cannocchiale 60 ingrandimenti e brevi passeggiate in mattinata, e chiacchierata e documentario nel pomeriggio al Rifugio)
- Iniziativa a cura di: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano -
Due sono i super predatori al vertice della catena alimentare del Parco: il lupo a terra, e l'aquila reale nei cieli. La giornata di oggi sarà dedicata all'aquila: sono 5 le coppie che nidificano nel Parco Nazionale e due di queste frequentano i monti attorno a Lagdei come propri territori di caccia. A guidare la nostra giornata sarà l'esperto del Parco e della Lipu di Parma, Mario Pedrelli, che da anni studia questo grande predatore. Nei dintorni di Riana, proprio sotto la nido, brevi escursioni e osservazione dell'aquila con cannocchiale messo a disposizione dagli esperti (portate anche il vostro binocolo!). La mattinata terminerà con il rientro al rifugio, per il pranzo insieme (facoltativo), cui seguirà attorno alle 15, una chiacchierata con l'esperto che mostrerà le più belle immagini di aquila riprese in questi anni, e spiegherà nel dettaglio la vita e le abitudini dell'aquila reale nel Parco Nazionale.
Impegno mattuttino 2-3 ore, al termine della mattina trasferimento al Rifugio Lagdei ore 13,30. Necessario abbigliamento e calzature da escursione, borraccia. Portare binocolo per chi lo ha. Escursione gratuita. Partecipazione libera alla proiezione del documentario. Info e prenotazioni obbligatorie escursione: escursioni@rifugiolagdei.it - cell. 328.8116651
Domenica 21 giugno 2015 ore 9:30 - Rifugio Lagdei
Il monte Braiola e la sua conca, verde e fiorita
Una grande conca glaciale dal paesaggio alpino, e il crinale nel pieno della fioritura
- Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche -
Dislivello 600 m, percorrenza soste escluse 4 ore, rientro ore 13,30. Necessario abbigliamento e calzature da escursione, cappellino, acqua abbondante. Costo: € 15 adulti. Numero minimo 6, massimo 15 persone. Info e prenotazioni obbligatorie escursione: Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 - antonio.rinaldi.76@gmail.com - www.terre-emerse.it
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris