L'ANALISI
06 Marzo 2025 - 05:25
VIADANA - La città e i territori limitrofi nella morsa dell’inquinamento. I livelli medi di PM10 nell’aria raccomandati dall'OMS (l’Organizzazione mondiale della sanità) sono di 15 microgrammi su metro cubo, mentre Viadana, così come Mantova, negli ultimi due mesi ha fatto registrato un livello di 38,5 microgrammi su metro cubo, quindi più del doppio. Significativo anche il dato dei giorni di superamento della soglia raccomandata, che a Viadana sono stati ben 14 nell’arco di due mesi, un dato legato soprattutto ai picchi provocati alla presenza del traffico veicolare, molto alto nella nostra zona.
Sono i dati contenuti in un dossier di Legambiente Lombardia, nel quale sono stati presi in considerazione i livelli medi dell'inquinamento dell’aria nei capoluoghi di provincia, in cui si fa anche presente che, tra i piccoli e medi centri in cui sono attive le stazioni di misura di ARPA Lombardia, Viadana ha fatto registrare concentrazioni molto alte, allineate a quelle dell città virgiliana.
Nonostante una stagione invernale caratterizzata da frequenti perturbazioni, che hanno risparmiato alla Pianura Padana lunghe fasi di alta pressione nelle quali l’aria che si respira si trasforma in una trappola piena di inquinanti, nei mesi di gennaio e febbraio si sono comunque raggiunti livelli notevoli di concentrazioni di PM10, mediamente molto maggiori delle soglie raccomandate per la tutela della salute e fino a tre volte più elevate dei livelli raccomandati dall’OMS. Così come per tutta la Pianura padana, anche a Viadana a pesare sull’inquinamento dell’aria relativo alle polveri sottili è la presenza di un forte tessuto produttivo.
Sempre a proposito di inquinamento, l’associazione Noi, Ambiente, Salute organizza per domani alla Meridiana, alle ore 21, l’incontro pubblico 'Perché un Piano della salute locale', con interventi di Edoardo Bai, medico del lavoro e membro del Comitato Scientifico di ISDE, Rino Frizzelli, figura stimata della sanità locale, e Marco Pezzoni, già parlamentare e coordinatore degli Stati Generali Clima Ambiente e Salute di Cremona. «A distanza di 4 anni dalla pubblicazione dei risultati definitivi dello Studio Viadana 3, indagine epidemiologica sulla salute respiratoria in età pediatrica e sull’incidenza di tumori, sono rimasti molti punti interrogativi su come autorità civili e sanitarie abbiano affrontato la questione», spiegano gli ambientalisti. «Lanciamo la proposta di un ‘Piano della salute locale’, con il coinvolgimento di enti pubblici, medici e associazioni per mettere a punto un percorso e un programma attraverso i quali la città si attivi per promuovere e tutelare il diritto alla salute.”
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris