Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. L'INNOVAZIONE

Veicoli elettrici: con Robby Moto riserva energetica per auto e imbarcazioni

L'azienda di Casalmaggiore capofila della filiera della Regione dedicata a turismo e sport

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

20 Giugno 2023 - 05:10

Veicoli elettrici: con Robby Moto riserva energetica  per auto e imbarcazioni

L’esposizione degli Yacht a una recente edizione del Salone nautico di Genova

CASALMAGGIORE -  Mai più senza energia su veicoli e imbarcazioni. Questo l’obbiettivo del ‘ReeN - Range extender elettrico e nautico’, un innovativo sistema che porta la firma di Robby Moto Engineering.

L’azienda di Casalmaggiore, capofila di una filiera accreditata dalla Regione nell’ambito del settore turismo e sport, si trova alla guida di 13 aziende e realtà — tra cui il Politecnico di Milano e il velista Giovanni Soldini — per la realizzazione di un sistema di supporto energetico alla batteria principale di auto e barche. Il progetto verrà presentato sul bando regionale in arrivo (presumibilmente a settembre) per le filiere accreditate dalla Regione, con una dotazione complessiva di 30 milioni di euro.

IL PROGETTO

Il ‘Range Extender System’ rappresenta una «soluzione all’ansia da autonomia per l’elettrificazione del presente» ed è in sostanza una riserva energetica per veicoli elettrici. Il cuore del gruppo energetico è un motore endotermico appositamente progettato, in collaborazione con il Politecnico, e realizzato per la ricarica veloce delle batterie. «Nonostante l’elettrificazione oggi in corso, pochi sono i motori ottimizzati per la ricarica di dispositivi elettrochimici», spiega il team di ingegneri e progettisti dell’azienda di Roberto e Mirca Papetti.

«Con il Range Extender, l’utente ha una riserva energetica compatta: le sue dimensioni contenute ne consentono l’installazione diretta su veicoli e imbarcazioni, così da non rimanere mai senza energia». Un bell’aiuto contro il senso di insicurezza che può essere generato dal timore di restare ‘a secco’.

Il ‘Range Extender System’ è un’unità estremamente leggera e compatta: 75 litri di volume circoscritto complessivo, per 30 chili di massa. L’intero progetto è stato impostato per la ricarica ‘on-board’ (cioè ‘a bordo’): «Grazie alle sue dimensioni compatte e i pesi ridotti, può essere facilmente installato nelle imbarcazioni 100% elettriche, come supporto energetico per la batteria principale. Il sistema di raffreddamento beneficia degli scambiatori di calore acqua-acqua, più compatti ed efficienti rispetto agli impianti di raffreddamento tradizionali a circolo d’aria».

Il motore è alimentabile a benzina, gas naturale oppure biogas. Per le imbarcazioni al 100% elettriche il Res funziona «come un supporto energetico alla batteria principale, divenendo una risorsa in caso di emergenza e una garanzia per l’utente di poter attraccare in modo sicuro».

In caso di barche ibride Plug-in «partecipa stabilmente alla catena di generazione di energia, una configurazione indirizzata prevalentemente ai battelli in moto per tante ore al giorno».

Al bando regionale, che fa capo all’assessorato allo Sviluppo economico, finora hanno presentato una manifestazione di interesse 35 filiere lombarde per un totale di 706 soggetti coinvolti, di cui 691 operanti in Lombardia e 15 fuori regione. I settori principali interessati riguardano le lavorazioni industriali, le applicazioni digitali e l’energia. A turismo e sport fa capo il progetto di Robby Moto Engineering. Delle quattro filiere presenti in provincia, è l’unica del Casalasco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400