Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL BILANCIO

Residenti in crescita, ma sono sempre più anziani

Saldo naturale ancora in negativo, la popolazione nel 2022 è aumentata grazie ai tanti immigrati

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Gennaio 2023 - 05:15

Residenti in crescita, ma sono sempre più anziani

Il sindaco Bongiovanni e una veduta di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE - «Dopo il 2020 in netto calo, si riparte da due anni di crescita costante. Purtroppo il saldo naturale è ancora molto negativo ma viene sopperito da coloro che hanno scelto di insediarsi a Casalmaggiore, città che resta attrattiva». Così il sindaco Filippo Bongiovanni commenta i dati dell’anagrafe, che alla fine dello scorso anno hanno fatto registrare un incremento di 68 residenti rispetto al 31 dicembre 2021. Di questi, 34 sono stranieri. In generale, dunque, un segnale positivo, ma il saldo tra nati e morti è negativo per 56 unità.

La composizione degli abitanti vede prevalere la presenza maschile rispetto a quella femminile. Gli stranieri rappresentano il 17,16 per cento dei residenti. La comunità straniera più numerosa (oltre 500 persone) è come sempre quella proveniente dal Ghana, seguita dalla Romania e dall’India.

INDICE DI VECCHIAIA


Nella statistiche uno dei dati presi in esame è l’indice di vecchiaia, che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2021 l’indice di vecchiaia dice che ci sono 171 anziani ogni 100 giovani.

L’indice di ricambio della popolazione attiva rappresenta invece il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Casalmaggiore nel 2021 (non ci sono dati più recenti) l’indice di ricambio er 125,7 e questo significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

LA VIABILITA'


Nell’analisi del territorio contenuta nel Documento unico di programmazione, si ricorda che Casalmaggiore è una città di medio – piccole dimensioni e che il comune è fortemente connotato dalla viabilità, sia stradale che ferroviaria, per la sua storica posizione strategica. La città è dotata di un attracco per imbarcazioni turistiche nei pressi del Torrione, oltre ad attracchi per imbarcazioni sportive e motoscafi nelle due società Canottieri che hanno sede sul Po e un pontile da diporto al Lido Po. Casalmaggiore è dotata di una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea Brescia-Parma. L’area del territorio comunale è di 64,53 chilometri quadrati con una densità media di 239,33 abitanti per chilometro quadrato. Le strade locali, quindi comunali, si estendono per qualcosa come 126 chilometri. Un dato, questo, particolarmente significativo perché rende evidente come sia complesso riuscire a tenere sempre in perfetta manutenzione la rete viaria di competenza comunale. L’estensione è davvero ragguardevole. Le strade urbane statali o provinciali sono lunghe 24 chilometri, gli itinerari ciclopedonali si estendono per 20 chilometri e 500 metri.

LE IMPRESE


Le imprese attive alla fine del 2021 erano 1333. Il settore prevalente è il Commercio all’ingrosso ed al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli con 315 imprese. Al secondo posto Agricoltura, silvicoltura e pesca con 224 attività. Al terzo Costruzioni con 181 e al quarto le Attività manufatturiere con 168. Sempre al 31 dicembre 2021 il numero di addetti per sezione di attività economica era di 4.719.

AGRICOLTURA E PARCHI


Sebbene il territorio pianeggiante si connoti per la forte presenza di aree agricole, la componente urbanizzata ha un’incidenza notevole sull’interezza della superficie territoriale, rispetto alle aree agricole, sia per la prevalenza degli ambiti residenziali, ma anche per la densità di superficie produttiva. Nel territorio comunale in riva al fiume Po, nella zona golenale della città, si trova il Parco Golena del Po, un Parco Locale ad Interesse sovracomunale. Il parco interessa le aree golenali del fiume Po nei Comuni di Casalmaggiore e Martignana Po e si estende su una superficie di 735 ettari. L’ente gestore è il Comune di Casalmaggiore. L’aspetto vegetazionale è l'elemento caratterizzante del paesaggio. In corrispondenza degli specchi d’acqua permangono lembi residui di formazioni boschive con prevalenza di salice bianco, ontano nero e olmo, mentre le fasce più esterne sono caratterizzate da coltivazione estensive e da pioppeti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400