Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Al lavoro in cascina d’estate: lo Stanga premia 13 allievi

Cerimonia di consegna del contributo agli studenti impegnati a turno alla fattoria didattica della scuola

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Ottobre 2023 - 18:31

Al lavoro in cascina d’estate: lo Stanga premia per 13 allievi

Gli studenti dello Stanga premiati

CREMA - Si chiamano Stefano Brambini, Lorenzo Fontana, Francesco Valcarenghi, Viola Valdinoci, Lucia Boara, Cristian Polloni, Gabriele Brambatti, Edoardo Ruini, Cristian Ronconi, Riccardo Masotto, Andrea Martellosio, Valerio Rocca e Giorgia Birocchi. E sono i 13 studenti dell’istituto agrario Stanga che questa mattina, nella sede del viale di Santa Maria, hanno ricevuto le borse lavoro per l’opera prestata durante l’estate all’azienda agricola Gallotta.

La cerimonia di consegna è avvenuta alla presenza della dirigente reggente Roberta Di Paolantonio, della responsabile di sede Serena Cracolici, della vice Monica Regazzetti, del direttore dell’azienda agraria Marco Samarani, dell’assessore comunale Franco Bordo e del presidente dell’Associazione ex allievi dello Stanga, Basilio Monaci, che ha finanziato le borse.

Presenti anche alcuni genitori dei ragazzi e i loro compagni di classe. Gli studenti premiati si sono occupati a turno di orto, frutteto, serra e degli animali della fattoria didattica, che hanno bisogno di continue cure. Per loro, la dirigente ha avuto parole di elogio. L’azienda Gallotta ha bisogno di manodopera tutto l’anno, ma dispone solo di due dipendenti. Gli allievi che hanno aderito, su base volontaria, hanno potuto vivere a stretto contatto con la natura, con le coltivazioni (mais, frumento, orzo, farro, viti, ulivi, frutteti, piante officinali, alberi e fiori), con gli animali da cortile e produrre alimenti di elevata qualità.

«L’esperienza — ha commentato Samarani — ha permesso di acquisire nuove competenze professionali. Il lavoro in azienda ha consentito infatti agli studenti non solo di osservare e seguire tutte le fasi del ciclo produttivo delle colture, ma soprattutto di esercitarsi e di coltivare con passione».

Bordo, dal canto suo, ha ringraziato la scuola «per la collaborazione che presta alla valorizzazione del territorio» e ha fatto altrettanto con gli studenti «che lavorando in estate hanno dimostrato interesse e passione per ciò che studiano». Monaci ha infine aggiunto: «La scuola è una grande famiglia, ma dietro a ciascuno di questi ragazzi ci vogliono genitori attenti».

Da 15 anni, Stanga e Associazione ex allievi propongono gli stage estivi, che sono gli unici a dare un piccolo riconoscimento economico fissato in euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400