ROMA — Continua la staffetta dei ministri sulla pista delle norme per la sicurezza stradale. Il ministro dei Lavori pubblici prima, quello dei Trasporti poi e infine quello della Sanità. II governo sembra ansioso di impegnarsi nella battaglia per la sicurezza stradale. 10 mila morti di media l'anno e un ritardo storico nei confronti degli altri Paesi europei e occidentali non permettevano d'altra parte ulteriori ritardi. Cinture di sicurezza, palloncino antialcool e limiti di velocità sono infatti già in vigore, anche da decenni, in altri Paesi ed è ormai tempo Che facciano il loro ingresso anche da noi. - La velocità: 110, 120 o 130? Nei giorni scorsi il ministro dei Trasporti, Giorgio Santuz, aveva affermato di voler modificare l'attuale limite di velocità, «aggiustandolo » verso l'alto. 1110 chilometri orari imposti dal suo collega dei Lavori pubblici, Enrico Ferri, gli sembravano infatti un pò pochi per garantire insieme «sicurezza e scorrevolezza». Per Ferri, invece, non si torna indietro.
NEW YORK — Il primo applauso a scena aperta saluta il nome di Martin Scorsese che dà il via ai titoli di testa del film più contestato dell'anno: è una specie di dichiarazione politica degli spettatori di Manhattan che, dopo due ore di coda sotto un caldo insopportabile, sono riusciti a entrare in sala. Fuori dal cinema Ziegfeld, come a Washington e Los Angeles, venerdì sera gli altri, i nemici deII'«Ultima tentazione di Cristo» hanno gridato i loro slogan. Per una volta il coro di protesta ha unito pressoché tutte le chiese d'America, dai rabbini ebrei ai greci ortodòssi, alla gran massa dei fedeli episcopali e fondamentalisti. Ma certo questo è un film che non rimarrà nella testa degli spettatori solo per l'ondata d'intolleranza che ha suscitato negli Stati Uniti. Discontinuo, con palesi cadute di gusto (come la morbosa passione per il sangue, che scorre quasi in ogni sequenza, ben prima del martirio della crocefissione) che si alternano a scene geniali per regia fotografia e recitazione, l'opera di Scorsese assomiglia ben poco alla storia di Gesù Cristo.