L'ANALISI
02 Novembre 2020 - 07:00
La guerra algerina è entrata oggi nel suo quinto anno. L'avvenimento ha visto ieri l'attentato di Tiaret che ha fatto ben 11 morti e 24 feriti: attentato «simbolico» si fa notare in quanto Tiaret si era guadagnata al referendum costituzionale il nome di «città più gollista dell'Algeria», in quanto la popolazione si era pronunciata in favore delle nuove istituzioni alla maggioranza-primato del 98,6 per cento.
77.000 algerini e 7.200 francesi sono morti nel corso di questa guerra. Lo ha dichiarato lo stesso De Gaulle nella conferenza stampa in cui invitò i nazionalisti a trattare la cessazione del fuoco. Più difficile da valutare è la devastazione che la guerra algerina ha fatto nell’economia francese.
Il Monde scrive che con tutta probabilità, a causa dell'Algeria la Francia ha perso un miliardo di dollari di divise, mentre è stata costretta a spendere tra 1.200 e 2.200 miliardi di franchi per i 540.000 uomini mantenuti sotto le armi.
Ma, stando sempre al giornale, la valutazione del passivo reale causato alla Francia dalla guerra algerina supererebbe di molto queste cifre. Infatti l'inflazione inesorabile, l'anemia di numerose industrie, le difficoltà che la Francia prova ad entrare nel Mercato Comune Europeo, sono in buona parte da attribuirsi allo stesso «cancro».
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris