L'ANALISI
21 Aprile 2019 - 07:00
L'Archeoclub mette il dito sulla "piaga" e sollecita il concorso di tutti i cremonesi per salvare l'antica chiesa - Bisogna bloccare la sistematica spoliazione di ogni reperto archeologico - I furti avvengono di notte con la scalata della muraglia di recinzione - Che fanno il Comune e la Sovrintendenza?
Fondata nel 990 d.C. dal vescovo Olderico, subì notevoli rimaneggiamenti nel corso dei secoli, così come e stato messo in evidenza dagli scavi di qualche anno fa. In seguito a questi sono venute alla luce ben tre strutture, diverse per età, materiale di costruzione e pianta. E qui siamo al punto dolente: gli ultimi scavi sono stati fatti nel giugno 1966, e da allora, a dieci anni di distanza, non si è più mosso un dito. La chiesa si presenta così: pericolante, col pavimento sventrato su cui sono disseminati cumuli di terriccio ed ossa umane, finestre spaccate e affreschi che svaniscono rapidamente a causa dell'umidità. A questo punto viene spontaneo fare una piccola considerazione: lo scavo archeologico vien fatto per riportare alla luce, oserei dire alla vita, le testimonianze di un passato che appartiene a tutta la comunità e in cui il presente affonda profondamente le sue radici. In S. Lorenzo invece gli scavi non hanno hanno fatto altro che accelerare la morte di queste testimonianze: ai danni del tempo e all'incuria dogli uomini ora si aggiungono anche i ragazzini che rubano gli scheletri (rischiando l'osso del collo per calarsi noi cunicoli).
La chiesa di S. Lorenzo può essere oggetto di studi d'arte e di architettura, può essere una valida attrazione turistica por la storia che le è legata, fa parte di un patrimonio comunale già tanto depauperato, quindi è degna di essere salvata. Ma non dobbiamo aspettare che l'iniziativa cada dall'alto, la dobbiamo promuovere noi cremonesi, tanto più che riteniamo, una volta restaurato l'intero complesso, che possa essere degnamente utilizzato.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris