Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE SFIDE DELLA MOBILITA'

Autotrasporto responsabile. L’alleanza è per la sicurezza

Fai Cremona, Cna e Polizia Stradale insieme: sensibilizzazione, prevenzione e controlli su strada

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Settembre 2022 - 08:26

Autotrasporto responsabile. L’alleanza è per la sicurezza

Baldini, Deledda, Michelini e Cavalli all’evento organizzato da Federazione Autotrasportatori e Cna

CREMONA - Autotrasporto e sicurezza stradale sono stati i temi al centro dell’incontro di ieri pomeriggio, presso la sala dell’autoscuola Galli Michelini, organizzato dalla Federazione Autotrasportatori Cremona in collaborazione con Cna. E l’appuntamento è stato anche occasione per presentare la prossima campagna congiunta «Safety days», promossa da RoadPol – European Roads Policing Network nell’ambito della Settimana europea della mobilità. Nei prossimi giorni, infatti, la Polizia stradale di Cremona sarà in campo con ulteriori controlli: per contrastare velocità, distrazioni, guida sotto l’effetto di alcol o droga, ma anche per riservare uno sguardo attento ai veicoli commerciali e, in particolare, ai tempi di guida e riposo. Ad introdurre il convegno di via Boschetto è stato Alberto Baldini, segretario Fai Cremona: «Si tratta del primo evento che organizziamo insieme a Cna e spero sia l’inizio di una bella e lunga collaborazione, nell’interesse degli autotrasportatori cremonesi – ha premesso –. Voglio anche sottolineare che grazie all’autoscuola Galli Michelini abbiamo riportato tutti i servizi relativi agli autotrasportatori nel nostro territorio, senza più la necessità di rivolgersi alle province limitrofe. Infine, siamo molto soddisfatti dei rapporti con le istituzioni fra cui la Polizia stradale: vogliamo che i nostri associati sappiano sempre a chi rivolgersi per essere in regola, con la consapevolezza che la Polstrada non fa politica repressiva, ma attività di confronto e sensibilizzazione sulle regole della strada».

Dopo il saluto di Marco Cavalli, direttore di Cna Cremona, è intervenuta proprio la comandante della Polstrada. Federica Deledda è stata infatti la principale relatrice della giornata: ha illustrato ai presenti le regole dell’autotrasporto internazionale, approfondendo tutti gli aspetti del pacchetto mobilità. «Si tratta di un insieme di norme in parte già entrate in vigore e in parte con timeline ben precisa che andrà fino al 2024/2025 – ha spiegato –. Per alcune c’è stato recepimento immediato, mentre per altre sono state necessarie normative nazionali». Tra i temi più sensibili trattati da Deledda, anche il distacco dei conducenti e il cabotaggio. Ha fatto poi cenno alle modifiche che verranno chieste per i cronotachigrafi digitali e ha spiegato come si evolveranno i controlli della Polizia stradale, non solo in Italia ma sull’intero territorio europeo. Il tutto prestando attenzione ad un aspetto che interessa particolarmente gli associati Fai: come le nuove normative possano essere rispettate – garantendo così sicurezza per i conducenti e per gli altri utenti della strada – preservando gli standard di concorrenza e la possibilità delle aziende di stare sul mercato, rispettando dunque l’obiettivo di tutte le imprese: ottenere margini di guadagno.

Deledda, in quanto membro dell’importante organizzazione europea RoadPol, ha infine annunciato l’avvio della campagna Safety days. «Per tutta la settimana faremo controlli volti a contrastare quelli che definiamo i ‘4 killer’, ovvero le principali cause di incidenti stradali – ha spiegato la comandante –: velocità, distrazione, guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti. Intensificheremo anche i controlli sui veicoli commerciali, in particolare per quanto riguarda tempi di guida e riposo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400