L'ANALISI
PIADENA DRIZZONA
17 Novembre 2025 - 17:52
PIADENA DRIZZONA – S’intitola Festival d’Inverno la nuova rassegna diffusa, organizzata dall’associazione Terre d’Acqua con la direzione artistica di Giuseppe Romanetti. Il cartellone si terrà da sabato 22 novembre 2025 domenica 21 dicembre 2025. L’iniziativa ha il sostegno di Regione Lombardia. La manifestazione attraverserà diversi Comuni delle province di Cremona e Mantova, portando sette appuntamenti gratuiti pensati per accendere il territorio di teatro, musica e immaginazione in vista del periodo natalizio.
Per il direttore artistico Romanetti, questa prima edizione invernale è l’occasione per ribadire un’idea di teatro che non si limita a un palcoscenico: «È fondamentale – osserva – che gli spazi pubblici tornino a essere luoghi di passione, discussione e condivisione. Il teatro può e deve uscire dal teatro: deve tornare rito collettivo, un appuntamento che permette a ciascuno di riconoscersi e ritrovare una visione di sé più ampia, meno marginale».
Il viaggio artistico prenderà avvio con due spettacoli dedicati ai più giovani, entrambi firmati dalla compagnia Rodisio. Sabato, alle 18, negli spazi di Municipia a Scandolara Ravara, e il giorno successivo, domenica, alle 16 nella Sala Civica di Pessina Cremonese, andrà in scena ‘Racconto del bosco’. Si tratta di una fiaba ispirata al Pollicino di Perrault, che parla del rapporto con la natura, delle paure che si attraversano per crescere.
Dopo la pausa di fine mese, la rassegna riprenderà a dicembre. Il 7 dicembre, alle 18, a Bozzolo, tornerà in scena la compagnia Rodisio con ‘Mamma Oca’, realizzato in collaborazione con La Roulotte Enchantée e VolterraTeatro. Una madre archetipica, custode di racconti e riti di passaggio, guida i più piccoli dentro la notte, tra paure da attraversare e storie da ascoltare.
13 dicembre, alle 20.45, a Gussola, arriverà l’ironia dissacrante de I Sacchi di Sabbia con ‘Sandokan o la fine dell’Avventura’. Attorno a un tavolo di cucina, quattro interpreti reinventano l’epopea di Salgari con carote, sedani, pomodori e grattugie trasformati in soldati, foreste e cannoni. Un gioco teatrale irresistibile, dove l’eroismo di Sandokan incontra la comicità surreale.
Il giorno seguente, 14 dicembre, alle 17 a Solarolo Rainiero, il duo formato da Alessandro Mori e Corrado Caruana porterà in scena Attacchi di Swing, un concerto-spettacolo fatto di musica manouche, humor, improvvisazioni e atmosfere anni ’30. Tra brindisi immaginari e virtuosismi chitarristici, la serata si trasforma in una piccola festa piena di ritmo e fantasia.
A seguire, il 18 dicembre, alle 21, a Villa Negri di Cesole a Marcaria, il fisarmonicista Renzo Ruggieri proporrà una rilettura jazz del celebre Canto di Natale di Dickens. Insieme all’attore Gilberto Colla, accompagnerà lo spettatore in un viaggio musicale che ripercorre la trasformazione di Scrooge, dal buio della sua avarizia alla luce del risveglio attraverso gli spiriti del Natale. Celebri melodie natalizie, reinventate in chiave jazz, chiuderanno la serata con un’atmosfera intensa e partecipata.
Il Festival d’Inverno si concluderà il 21 dicembre, alle 17, al Teatro Parrocchiale di Piadena con DUE, ancora della compagnia Rodisio. È un racconto poetico sulla meraviglia dell’incontro: un duetto clownesco, visionario e leggero, che parla di complicità, di linguaggi senza parole e di quella capacità rara di “sentirsi” davvero. Un invito a non restare soli e a riconoscere il legame che ci unisce, anche quando sembra invisibile. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e a ingresso libero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris