L'ANALISI
17 Novembre 2025 - 17:08
OSTIANO - Approvata la documentazione tecnica relativa alla progettazione esecutiva per la riqualificazione del Teatro Gonzaga di Ostiano. Dopo la sottoscrizione del protocollo di intesa con i Comuni di Piadena Drizzona, Calvatone, Tornata, Isola Dovarese, Pessina Cremonese e Volongo è stato presentato il progetto ‘Un teatro per tutti, tutti per il teatro’ per la valorizzazione dell'istituzione ostianese. Il progetto è stato presentato al bando del Gal Oglio Po che riguarda investimenti non produttivi nelle aree rurali.
L’intervento, il cui bando si è chiuso il 17 ottobre, fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture. In particolare, potranno essere oggetto di finanziamento immobili al cui interno si svolgano servizi in ambito culturale.
«Il protocollo d’intesa serve per avere maggior forza nella presentazione del bando per la riqualificazione del nostro Teatro – spiega il sindaco di Ostiano Canzio Posio – e per cercare di arrivare ai finanziamenti. Ma oltre all’aspetto di carattere pratico, mi preme sottolineare che il protocollo tra le diverse amministrazioni serve soprattutto a facilitare i contatti tra paesi limitrofi grazie al quale il nostro Teatro Gonzaga diventa un punto di aggregazione per la comunità».
Il progetto prevede anche l’attivazione di azioni congiunte di incremento delle opportunità culturali, ricreative ed educative del territorio di riferimento. In particolare si prevede la strutturazione di una stagione teatrale condivisa, l’ospitalità a compagnie teatrali amatoriali e gruppi musicali amatoriali del territorio di riferimento e l’avvio di attività di laboratorio con scuole e associazioni.
«Il nostro è già un teatro d’area - conclude Posio -, espressione di una offerta stabile e partecipata, ma con questo progetto si vogliono ampliare le opportunità culturali del territorio, con una programmazione di eventi rivolti a differenti target come anziani e famiglie. Ma anche giovani e ragazzi attraverso proposte di laboratori a tema, programmate con l’istituto comprensivo di riferimento e con le associazioni locali. L’idea è quella di gettare le basi per la creazione di un pubblico nuovo, coinvolgendo diversi paesi limitrofi».
Un modo per valorizzare il suggestivo teatro gonzaghesco e diffondere sempre più arte e cultura.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris