Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. IL VIDEO

Mondi di carta vuole ‘Voltare pagina’

Dal 3 ottobre la 13ª edizione del Festival. Tra gli ospiti Belpietro, Ricci, Pacelli, Mantovani e Zhang

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

15 Settembre 2025 - 19:49

Mondi di carta vuole ‘Voltare pagina’

CREMA - Un’edizione de ‘I mondi di carta’ che per la prima volta uscirà dalla città e che, come sempre, offrirà un variegato programma di ospiti culturali, dello spettacolo, sportivi e altrettanti appuntamenti all’insegna della buona cucina e dell’informazione, anche di carattere scientifico.

Presentata oggi nella sala dei Ricevimenti del Comune la tredicesima edizione della manifestazione voluta dal presidente dell’associazione che la organizza Enrico Tupone e dai suoi collaboratori. Dal 3 ottobre 2025 e per una decina di giorni, il via al festival, che quest’anno ha come tema ‘Voltando pagina’. Su questa traccia, ma non solo, si muoveranno gli ospiti.

Il presidente della Fondazione Politecnico di Milano Ferruccio Resta e il caporedattore Economia del Corriere della Sera Nicola Saldutti, il cestista della nazionale e dell’Olimpia Milano, Pippo Ricci, il vincitore dell’oro nel salto triplo agli Europei di atletica under 20, il cremasco Francesco Crotti, il direttore di Panorama e La Verità, Maurizio Belpietro, il cappellano dell’istituto per minori Beccaria, don Claudio Burgio, il giornalista televisivo Massimo Giletti, la conduttrice e opinionista Alba Parietti, la dottoressa Paola Villani, lo scienziato Alberto Mantovani, che sarà a Crema insieme al direttore artistico del teatro Piccolo di Milano, Claudio Longhi. E poi la direttrice dell’accademia Carrara di Bergamo Maria Luisa Pacelli e la vincitrice di Masterchef Italia 2025 Anna Zhang.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA

«Dopo il sogno e il gioco, abbiamo scelto di dedicare il Festival al tema del cambiamento – ha evidenziato Tupone – inteso sia come risultato delle grandi tensioni della nostra epoca – a livello geopolitico, sociale, economico, tecnologico – sia come condizione esistenziale dell’essere umano. Il cambiamento è qualcosa che accade anche mentre non ci pensiamo. Ma, quando ne siamo coscienti, assume valore. E, perché no, può essere eticamente direzionato. ‘Voltare pagina’ significa mettere un punto e ricominciare, ma possiamo intenderlo anche come gesto di curiosità e apertura, quel movimento che ci apre alla novità. Come quando leggiamo un libro e, voltando pagina, andiamo avanti nella trama».

Al suo fianco Rachele Donati de Conti, il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile. Il festival inizierà con il tradizionale e sempre nuovo svelamento della scultura misteriosa in piazza Duomo, fissato per sabato 4 ottobre 2025 alle 17.30 accompagnato dalla banda Verdi di Ombriano. L’anteprima sarà venerdì 3 dalle 18.30 con l’aperitivo sulle mura del Rotact club Terre cremasche, nei chiostri del centro culturale Sant’Agostino. Tra le novità l’appuntamento ‘Fuori mondi’, ovvero la conferenza sul futuro dell’energia di lunedì 6 alle 18 nella sede Enercom, in via Gerrone 9 a Cremosano.

La presidente Cristina Crotti, introdurrà Resta e Saldutti. Il 7 Ricci presenterà la propria autobiografia ‘Volevo essere Robin’. A intervistato da Luca Consolati. La cena di galà dell’8, nella ormai tradizionale cornice della sala da Cemmo del Sant’Agostino, è tra gli eventi più attesi e ambiti. Prenotazioni aperte, con finalità benefiche. Ai fornelli gli chef Massimo Furi e Isabella Tupone, anima e cuore dell’home restaurant Two in the Kitchen. Poi l’intrattenimento musicale. Colaborano CRForma e Onav Cremona: prenotazione obbligatoria a info@imondidicarta.it. Il secondo week end della manifestazione sarà caratterizzato dagli incontri con gli ospiti in sala da Cemmo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400