Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

26ª EDIZIONE

Soncino protagonista della Giornata della Cultura Ebraica 2025

Il borgo cremonese ha ospitato l'evento dedicato al tema ‘Il popolo del libro’, con rievocazioni storiche, annulli postali speciali, laboratori per bambini e incontri sulla tradizione editoriale

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

15 Settembre 2025 - 11:23

Soncino protagonista della Giornata della Cultura Ebraica 2025

SONCINO - Ieri il Gioiello sull’Oglio è tornata al centro dell’attenzione nazionale ed europea grazie alla ventiseiesima edizione della Giornata della Cultura Ebraica che, per il 2025, ha scelto proprio il borgo cremonese come città capofila. Il tema, ‘Il popolo del libro’, ha trovato a Soncino la sua cornice naturale: è proprio qui che nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, un’opera che segnò la storia della cultura europea. E del paese.

La mattinata si è aperta in piazza Garibaldi, dove già dalle prime ore si respirava l’atmosfera delle grandi occasioni. Una folla numerosa ha assistito alla rievocazione della stampa della prima pagina di quell’edizione straordinaria, realizzata con un torchio settecentesco, e all’atteso annullo postale speciale, che ha trasformato l’evento in un ricordo destinato a restare anche per collezionisti e appassionati. Un momento che ha unito la suggestione storica alla concretezza di un segno contemporaneo, restituendo al borgo la sua immagine di culla della stampa. Code ed entusiasmo per avere le proprie stampe personalizzate.

libro

Subito dopo, nella sala consiliare del Comune, si sono tenuti i saluti istituzionali che hanno dato ufficialmente il via alla giornata.

cultura

Autorità locali e rappresentanti delle istituzioni ebraiche hanno sottolineato il valore di Soncino come simbolo di incontro e dialogo, ricordando l’eredità della famiglia Soncino e il ruolo che ancora oggi il borgo esercita nella diffusione della memoria e della cultura. Il programma della mattinata è proseguito con l’incontro ‘Da Soncino a Giuntina. I libri ebraici dalle antiche stamperie alle case editrici moderne’, che ha ripercorso il viaggio della parola scritta dal Rinascimento fino alle produzioni editoriali contemporanee, seguito dall’appuntamento ‘Mangia questo rotolo’, lettura scenica che ha unito brani biblici a musica e riflessioni, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza intima e partecipata. Visite guidate, laboratori per bambini dedicati alla carta e alla rilegatura, esposizioni e attività collaterali hanno completato la spettacolare proposta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400