L'ANALISI
CREMONA. MUSICA
23 Novembre 2024 - 11:24
CREMONA - Ricordare Gianluca Vialli in un momento di festa all’insegna della musica.
«Anche noi musicisti siamo appassionati di sport. Un’orchestra, in fondo, è come una squadra», commenta il maestro Mauro Benaglia, che stasera alle 20,45 presso l’Audfitorium Arvedi del Museo del Violino dirigerà la seconda edizione di Stradivari per Vialli, con un concerto dedicato al grande calciatore cremonese scomparso nel gennaio del 2023. «Gianluca Vialli in questi anni è stato spesso commemorato con lo sport — continua Benaglia —, ma io ricordo sempre che Vialli fece un grande regalo alla cittadinanza e alla cultura cremonese aiutando a riportare lo Stradivari Vesuvio a Cremona. Da qui l’idea di realizzare concerti in memoria di Gianluca per fare un regalo alla città. I biglietti sono infatti a titolo completamente gratuito».
Il concerto, già tutto esaurito, vuole essere, infatti, un grande regalo della famiglia Vialli alla città di Cremona, per ricordare Gianluca nella sua generosità e nel suo intramontabile legame con la sua città natale. E per ricordare l’impresa di Vialli per riportare ‘a casa’ il Vesuvius 1727, il solista protagonista della serata, Lorenzo Meraviglia, alternerà l’utilizzo del violino Omobono Stradivari 1730 normalmente in uso all’orchestra milanese Accademia Concertante d’Archi, al famigerato Vesuvius della collezione del Museo del Violino. Fu, infatti, grazie a una raccolta fondi che coinvolse cittadini e imprenditori locali, tra i quali si distinse proprio Vialli, se il Vesuvius ritornò dall’Inghilterra a Cremona. Un ritorno alle origini.
In programma ‘Las Cuatro Estaciones Portenas’ di Astor Piazzolla, la libera interpretazione che il grande maestro argentino fece delle celeberrime Stagioni vivaldiane: «Abbiamo deciso di suonare le Quattro Stagioni Portene di Piazzolla — spiega Benaglia — d’accordo con la mamma di Gianluca: non voleva Requiem o brani tristi, allora le proposi Piazzolla e lei accettò con gioia. Non c’è niente di più allegro di Piazzolla! Suoneremo una trascrizione per doppio quartetto, violino solista e pianoforte realizzata da me. Io dirigerò dal pianoforte, cercando di rendermi utile suonando e non solo dirigendo».
«La nostra famiglia - ha sottolineato Riccardo Vialli, nipote di Gianluca - è orgogliosa di questa seconda edizione della manifestazione. In ricordo dello sportivo e dell’uomo di cultura che è stato».
Un’anteprima del concerto si è già tenuta martedì a Milano nella Sala d’Oro della Società del Giardino a Palazzo Spinola. Programmata anche una replica straordinaria, con la partecipazione della Schola Cantorum Ars Nova il 30 novembre alle ore 17,30 presso il Santuario Maria Immacolata della Boretta a Cerro Maggiore per chi non potrà assistere al grande concerto di stasera: un momento per celebrare il Vialli uomo di sport, di cultura, di Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris