L'ANALISI
12 Ottobre 2024 - 16:07
Vittorio Rizzi, Angelo Porzani, Filippo Bongiovanni, Marco Micolo, Renata Fontana e Fabio Gusberti
CASALMAGGIORE - Tre concerti e una conferenza. Si articola così la terza edizione di ‘Venetia Picciola Festival’, a cura dei Comuni di Casalmaggiore e Sabbioneta e dell’Associazione Amici del Casalmaggiore International Festival. ‘Splendori Musicali Barocchi’ è il titolo dato agli appuntamenti che sono stati presentati ieri mattina in sala consiliare.
Il sindaco Filippo Bongiovanni ha riassunto il senso dell’iniziativa, nata dall’idea di un gruppo di appassionati e studiosi, che, di fronte all’importante, ma sconosciuto patrimonio musicale prodotto e fruito a Casalmaggiore e nel territorio circostante nei secoli passati, hanno sentito il dovere di impegnarsi affinché la musica degli avi non fosse dimenticata. «Il festival rappresenta la possibilità di ascoltare per mezzo di esecutori di oggi i brani di compositori nati secoli fa a Casalmaggiore – ha osservato il sindaco -. Noi vogliamo tenere vivo questo festival che richiama i tempi in cui Casalmaggiore, la ‘Piccola Venezia’, aveva un fiorente commercio fluviale. Per sostenerlo, abbiamo bisogno di tanti amici».
Il presidente degli Amici del Casalmaggiore International Festival, Angelo Porzani, ha detto che «è molto positivo dare un seguito alle prime due edizioni, finanziate da Cariplo e dalla nostra associazione. Questa ha numeri ridotti, ma è importante tenere viva questa esperienza, grazie all’ottimo lavoro di Vittorio Rizzi».
L’assessore alla Cultura Marco Micolo ha manifestato una «grossa soddisfazione per la continuità della manifestazione, che non è ridotta in termini di qualità. Le proposte ci fanno diventare sempre più ‘città della musica’. Non come Cremona, ma quasi».
«Sarà una edizione ‘picciolissima’ - ha detto Rizzi - , ma stiamo facendo ogni sforzo per dimostrare che ‘piccolo è bello’. Ho trovato una documentazione del 1950 in cui si parla della costituzione di un comitato per la celebrazione di Andrea Zani con un evento dedicato alle musiche del ‘700 nel Casalasco, ma da lì in poi tutto si è diradato. Dal 2022 si sono invece fatti buoni passi ed è nata anche la collaborazione con Sabbioneta e con il Lions Nova Civitas, guidato da Fabio Gusberti, e Lions Casalmaggiore, presieduto da Cristiano Albertoni».
Grazie all’amicizia con alcuni musicisti il concerto del 9 novembre sarà finalizzato alla raccolta fondi per il progetto ‘Casa dei Gatti’ dell’associazione 4Cats odv di Torricella del Pizzo. «Il contatto – ha spiegato Renata Farina, presidente di 4Cats - è nato grazie al fatto che la famiglia di musicisti Baroni mi ha aiutato con l’adozione di gatti disabili e anziani, quelli che ospitiamo noi e ai quali facciamo sentire musica classica, per tranquillizzarli. Anche la flautista Stefania Marusi ha adottato un micio con problematiche».
Gusberti, anche a nome di Albertoni, ha aggiunto che «è importante mantenere le radici, continuare questa tradizione e portarla dal passato al futuro. Sosteniamo volentieri questa iniziativa ed è un onore per noi poter partecipare».
Rizzi ha quindi approfondito i vari appuntamenti sottolineando l’apporto fondamentale di Stefano Ghirlandi, Pietro Magnani e Riccardo Ronda.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris