Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AMARCORD

Il passato di Viadana rivive su Facebook

Immagini in bianco e nero dal 1900 agli anni Sessanta, successo social

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Agosto 2023 - 10:33

Il passato di Viadana rivive su Facebook

Alcune personalità viadanesi ritratte nel 1913: Carlo Avigni, Francesco Burlini il sindaco Eligio Ponchiroli, Alcibiade Dall’Erae ed Enrico Ferri

VIADANA - Una vecchia Viadana che non c’è più emerge dal lontano passato grazie alla pagina Facebook Viadana...foto-frammenti-ricordi dal ’900 agli anni ’60, che si propone come una ricchissima collezione di immagini sparse, in maggioranza in bianco e nero, che racchiude sei decadi di storia.

La pagina ha ben 3.400 iscritti e si presenta in questo modo: «Fotografie, racconti, storie importanti ma anche aneddoti e curiosità, personaggi famosi e non, notizie storiche e anche qualche pettegolezzo. Insomma tutto quello che può servire per raccontare il nostro paese».

via vittorio veneto

Nei primi anni del ‘900 su via Vittorio Veneto si affacciava l’Albergo Il Pavone

E così ecco comparire da un vecchio cassetto una foto dei primi anni del Novecento che ritrae via Vittorio Veneto, strada del centro storico di Viadana che si trova dietro la chiesa di Castello e al municipio. La sorpresa è grande perché dove ora sorge un grande palazzo costruito negli anni Sessanta, con molti appartamenti e alcuni negozi, all’epoca in cui è stata scattata la foto vi era l’Albergo il Pavone, quasi un’opera d’arte con la sua bellissima facciata di stucchi e statue.

È invece del 1913 la foto con cinque autorevoli viadanesi dell’epoca: Carlo Avigni, Francesco Burlini, il sindaco Eligio Ponchiroli, Alcibiade Dall’Erae ed Enrico Ferri, tutti rigorosamente in giacca e cravatta, immancabile cappello, ombrello o bastone da passeggio.

mercato

La piazza del mercato negli anni Cinquanta

Nella raccolta di immagini non manca una veduta del mercato settimanale negli anni Cinquanta, scattata dall’alto, precisamente in via Verdi davanti alla chiesa di Castello: nell’immagine spiccano le tende bianche che proteggevano i banchi degli ambulanti da pioggia e sole.

viadana

Un’immagine della piena del 1951

Una foto decisamente più drammatica porta, invece, la data dell’anno 1951: ritrae un gruppo di persone che, con un paio di barche, portano in salvo le poche masserizie recuperate dalle case in golena durante la piena del Po. Dietro le espressioni tese dei presenti, è facile intuire la preoccupazione e l’angoscia di chi ha dovuto abbandonare improvvisamente la propria abitazione e non sa quando potrà tornare al focolare domestico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400