L'ANALISI
15 Luglio 2023 - 08:53
Gli ex calciatori della Folgore
PIADENA DRIZZOLA - ‘Amarcord Polisportiva Folgore’ tra i tavoli del ristorante pizzeria ‘Sottopasso’ di Piadena Drizzona. Un piacevole momento conviviale per gli ex giocatori della squadra di calcio, all’insegna della memoria e delle avventure sportive di gioventù. Con i piedi sotto al tavolo c’erano Renzo Aletti, che di quella squadra era il capitano, Rino Poli, Danio Gorni, Oreste Gorni, Pietro Pistoni, Franco Diotti, Giuseppe Ferrari, Giuseppe Bongiovanni ed Emilio Marini (centravanti residente a Bozzolo, che fu convocato nella squadra del Sabaudia).
Va ricordato che dopo la costituzione della prima squadra di calcio della Folgore di Prima Divisione in cui giocavano Nino Prandi, Renato Storti, Mario Girelli, Fausto Barcellari e poi, alcuni anni dopo, Fausto Denti ed Eraldo Borrini, che giocarono in serie B con Spezia e Cremonese, nell’ambito dell’oratorio nacque la ‘Polisportiva Folgore’, grazie a don Giuseppe Martinelli e al farmacista Guido Priori.
«Era – ricorda Aletti – una società che si occupava di vari sport, non solo di calcio come agli inizi, ma anche di atletica leggera, come la corsa campestre e il mezzofondo Devo dire che quando giocavo io le rivalità politiche degli anni precedenti si erano molto sfumate, anche se erano ancora presenti».
Il primo nucleo della Folgore risale agli anni Cinquanta quando don Peppino fu stimolato a costituire una nuova squadra di calcio, in contrapposizione, calcistica e politica, alla Martelli, che nacque nell’alveo della sinistra.
Il Gruppo sportivo Martelli fu fondato con il sostegno della Cooperativa di consumo nel 1950, in onore del calciatore del Grande Torino, morto a Superga. La rivalità tra Folgore e Martelli è agli atti della storia di Piadena. Nel 1950 a Piadena esistevano tre squadre di calcio: Folgore in Prima Divisione, Platina e Martelli nella Lega Giovanile. Le prime due legate all’oratorio, la terza di sinistra.
Nel 1958-59 la Folgore vinse il campionato di Lega Giovanile ma l’anno dopo si sciolse. Gli impegni erano diventati eccessivi.
«Da tempo – spiega Aletti – ci ritroviamo noi componenti della Polisportiva Folgore per rinsaldare i ricordi e le amicizie. Di solito partecipiamo ad una messa in memoria di calciatori, sportivi e dirigenti ormai scomparsi, per poi ritrovarci a pranzo o cena. Quest’anno per vari motivi abbiamo organizzato solo il momento conviviale con l’impegno, però, per il prossimo mese di settembre, di ritrovarci anche per partecipare alla messa in memoria di chi purtroppo non c’è più».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris