Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA STAGIONE 2023-2024

Ponchielli, autunno in musica: la lirica parte da Mozart

La ‘prima’ il 6 ottobre con Il flauto magico. Assaggio della Concertistica

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

20 Maggio 2023 - 08:28

Ponchielli, autunno in musica: la lirica parte da Mozart

Alessandro Copia, Diego Maccagnola e Lena Yokoyama

CREMONA - La stagione in corso non è ancora finita - giovedì prossimo la prosa si chiude con Non svegliate lo spettatore con Lino Guanciale -, ma il Ponchielli guidato dal sovrintendente Andrea Cigni guarda già all’autunno. È stata definita la stagione lirica, realizzata con collaborazioni e coproduzioni che nascono in seno al Circuito di OperaLombardia, forti della partecipazione e del sostegno della Regione.

In cartellone cinque titoli, con Il flauto magico di Mozart ad aprire la stagione il 6 ottobre (in replica l’8). Come sempre, le rappresentazioni saranno precedute da incontri in cui musicologi o i protagonisti delle opere stesse daranno al pubblico una chiave di lettura. In programma Juditha Triumphans di Vivaldi, Luisa Miller e Don Carlo di Verdi e Madama Butterfly di Puccini.

CLICCA QUI PER INGRANDIRE

cartellone

NON SOLO LIRICA

Il cartellone della Musica propone anche un assaggio della Concertistica. Il primo appuntamento è previsto il 26 ottobre: il Trio Kanon (nella foto) dei cremonesi (di nascita, residenza o formazione) Diego Maccagnola (pianoforte), Lena Yokoyama (violino) e Alessandro Copia (violoncello) spazierà da Rachmaninov a Dvorak.

Seguiranno il recital di Giovanni Bertolazzi, talento emergente del pianoforte, e il concerto de I Solisti di Pavia guidati dal violoncellista Enrico Dindo.

Sempre in ambito musicale, è confermata la rassegna La musica del Monteverdi. Si tratta di una serie di appuntamenti che hanno luogo la domenica mattina nel ridotto del Ponchielli e che vedono come protagonisti gli allievi del Conservatorio cremonese.

Anche quest’anno, il Ponchielli va in trasferta nei piccoli borghi per la promozione delle attività musicali e liriche nel territorio. Il teatro Gonzaga di Ostiano e il Bellini di Casalbuttano ospiteranno in forma ridotta una delle opere verdiane più famose: Macbeth. Sarà un momento non solo di diffusione della musica, ma anche l’occasione per far esibire giovani talenti emergenti.

Infine, Casa Ponchielli, ovvero un ciclo di tre concerti serali con importanti musicisti, a cura dell’Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli, per far conoscere e valorizzare il grande compositore di Paderno. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400