Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CONCERTO

Monteverdi & Stradivari, quel piacere di suonare insieme

Pubblico numeroso e caloroso in San Pietro al Po per orchestra e coro frutto di una stretta collaborazione fra il conservatorio e il liceo musicale

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

22 Dicembre 2022 - 11:32

Monteverdi & Stradivari, quel piacere di suonare insieme

CREMONA - Una festa di note e una prova concreta di come suonare insieme sia non solo un piacere ma un’occasione di crescita comune: questo il senso e la bellezza profonda regalata dal concerto natalizio in San Pietro al Po offerto a un pubblico numerosissimo dal coro e dall’orchestra Monteverdi & Stradivari, diretta dal maestro Francesco Fiore, mentre la parte corale è stata curata dal maestro Fabio Triacchini.

Il corposo ensemble di musicisti e coristi è frutto di una stretta collaborazione fra il conservatorio Claudio Monteverdi e il liceo musicale Stradivari. A sottolineare questa sinergia, in apertura di serata, è stato Andrea Rurale, presidente del conservatorio, che ha ricordato come dal prossimo anno il conservatorio sarà a tutti gli effetti statale, ma ciò non pregiudicherà i rapporti e le sinergie col territorio.

L’assessore Luca Burgazzi ha messo in evidenza la filiera musicale che caratterizza la città e che fa sì che la formazione rappresenti un punto di forza nel progetto culturale della città di Stradivari e Monteverdi. Non è, dunque, un caso allora che questi due nomi trovino la propria sintesi nell’orchestra che lunedì sera si è esibita nella chiesa di San Pietro al Po offrendo un programma ricco e ben equilibrato. Ad aprire la serata è stato il Concerto grosso in sol minore op. 8 n. 6 «Per la notte di Natale» di Giuseppe Torelli, con violisti solisti Sofia Catalano e Stefan Stancic e violoncello solo, Marcello Rosa, seguito dal Concerto grosso in do maggiore op. 3 n. 12 Pastorale per il Santissimo Natale di Francesco Manfredini con violini soli Giulio di Gioia e Oleksandr Puzankov e violoncello solo, Francesco Saletti.

Ma il momento clou della serata è stato senza dubbio il Gloria RV 589 per soli, coro e orchestra che ha visto esibirsi tutto il corposo ensemble con i soprani solisti Nunzia Fazzi e Valeria Lanini e il contralto Midori Kamishima. L’orchestra e coro Monteverdi & Stradivari sotto la guida del direttore Fiore ha saputo dimostrare una invidiabile e molto apprezzata compattezza di suono, regalando ai tanti presenti un concerto equilibrato in tutte le sue parti e che ha mostrato quanto sappiano fare i giovani musicisti delle due istituzioni formative, insieme ai loro docenti.

L’orchestra che unisce conservatorio e liceo musicale è dunque la migliore conferma di come la formazione vera e partecipata sappia diventare azione e forma estetica e compiersi nel qui ed ora della performance. Studiare musica e fare musica sono aspetti connessi, che hanno trovato una pregevole conferma nel concerto natalizio dell’orchestra e coro Monteverdi & Stradivari premiata da tanti, calorosissimi applausi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400