L'ANALISI
06 Dicembre 2022 - 16:32
CREMA - Ancora una volta, la Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona ha riconosciuto il valore delle proposte messe in campo dal Fatf, finanziando il progetto della XXV edizione con un contributo di ventimila euro. I risultati del bando a cui il festival ha partecipato a ottobre, sono stati resi noti nei giorni scorsi. Al Fatf è stato assegnato il contributo massimo tra quelli finanziabili, e il contributo servirà a meglio organizzare i tanti progetti già in cantiere.
«Sono davvero orgogliosa del nostro lavoro, della segreteria che ha lavorato al bando, del comitato scientifico che ha ideato il progetto e della macchina organizzativa che si metterà in movimento a brevissimo», ha commentato Gloria Angelotti, presidente del Fatf, dopo aver visto nuovamente riconosciuto l’operato del Festival, che riprende a gonfie vele dopo il parziale stop degli ultimi anni.
Intanto ha registrato un grandissimo successo Una Luce per il Mattino, uno spettacolo molto suggestivo a cura di Nicola Cazzalini e Sara Passerini di Teatroallosso, dedicato al tema dell’attesa, alla riscoperta della tradizionale festa di Santa Lucia. Lo spettacolo, inizialmente previsto per una sola data, ha dovuto raddoppiare per soddisfare le grandi richieste da parte delle scuole della città. Oggi c’è stata la prima rappresentazione per la scuola materna comunale Casa dei bambini Iside Franceschini, e si torna in scena oggi per la scuola materna non statale Pia casa della provvidenza, e la scuola materna Fondazione Manziana.
E dopo aver fatto sognare i più piccoli, le attività del Fatf - Franco Agostino Teatro Festival proseguono con il Concorso di Scrittura Creativa, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, in parallelo alla venticinquesima edizione del festival, da cui mutua il tema e il titolo Tutto scorre! Perché tutto è energia che si trasmette, che passa attraverso le esperienze, che scorre e che cambia, un’energia che ha attraversato ormai una generazione e che non accenna a fermarsi per far crescere e per migliorare. Tutto scorre e tutto cambia, tutto passa ma tutto resta, anche se in modalità e forme diverse.
È questo lo spunto che il Fatf offre ai ragazzi di tutta Italia, dagli undici ai venti anni, che sono invitati a scrivere un racconto sul tema proposto, un racconto che non incontra vincoli e limiti, ma chiede solo di lasciare libera la fantasia e il pensiero. Il bando di partecipazione è pubblicato sul sito www.teatrofestival.it nella sezione concorsi, insieme al modulo di iscrizione che andrà inviato, con il racconto in forma anonima, entro e non oltre il prossimo 22 dicembre alla segreteria del festival. Non ci resta che invitare i ragazzi a lasciar scorrere la penna sul foglio bianco ed inviare i loro racconti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris