L'ANALISI
23 Agosto 2022 - 11:13
Dolcenera
CORTEMAGGIORE - Torna il 9 e il 10 settembre, con un programma ricchissimo, il Fillmore Festival, la due giorni di concerti che nel nome omaggia lo storico locale di Cortemaggiore, a lungo punto di riferimento per la buona musica fra anni Novanta e Duemila. Diverse le novità di quest’anno: il festival è infatti organizzato dalle associazioni Ladri di Fragole e Turistica, con il supporto e il patrocinio del Comune, ma cambierà la classica collocazione dei concerti. Non più il Chiostro dei frati, ma piazza Patrioti, per una manifestazione che promette di essere diffusa per il centro del paese. La serata di venerdì sarà dedicata ai migliori rapper-trapper della scena piacentina, che per la prima volta si uniranno in un unico evento e saranno tenuti a battesimo da La Sad. Nel corso della stessa serata saliranno sul palco infatti anche Kvy Rhymes, Giuda, Crees Baby, Lamette, Siphon, Filez, Ckkapo.
La Sad, il trio formato da Theø, Plant e Fiks, nasce nel 2020 quando i tre artisti decidono di unire i loro percorsi musicali e dare il via a un nuovo collettivo caratterizzato da sonorità e immaginario punk, ma in una chiave moderna. Theø, Plant e Fiks sono uniti dalla passione per la musica e dal forte legame di amicizia che hanno coltivato negli ultimi anni.
Si cambia musica sabato con il concerto di Dolcenera e di Animaux Formidables, Joe Croci, Mosaico, Nivine. Il percorso artistico di Dolcenera si apre ufficialmente nel 2003 quando Dolcenera si fa conoscere al grande pubblico classificandosi al primo posto tra i giovani in gara al Festival di Sanremo con il brano Siamo tutti là fuori.
Nel 2020, a marzo, Dolcenera pubblica in formato digitale il brano Wannabe con il featuring del rapper Laioung, una canzone, rispettosa del periodo drammatico, che lancia messaggi di positività, come l’invito a rialzarsi da terra dopo una battaglia combattuta e dare il meglio di sé nei momenti peggiori. Dolcenera, partecipa, insieme ad altri 50 artisti (Italian All Stars 4 Life) al progetto discografico Il cielo è sempre più blu, cover del brano di Rino Gaetano per raccogliere fondi a supporto della Croce Rossa Italiana.
Nel 2021, sempre in piena emergenza Covid-19 e con il blocco delle attività live, torna in fase di composizione e scrittura e, in studio di registrazione, per la realizzazione finale del suo nuovo album, già anticipato da quattro singoli. Ma la musica sarà un po’ ovunque a Cortemaggiore in quel fine settimana: chi passeggerà per le vie del centro incontrerà musicisti intenti a regalare le loro performance: loro sono Martina Zoppi, Elisa Brusati e Mikeless, Bardini & Cafone, Wernicke Aphasia e So Close.
L’intrattenimento non si fermerà dopo i concerti, perché gli after party prevedono per venerdì Los Locos e Valerio Airò (il Giargiana del Milanese Imbruttito), sabato dj Andrea Gaboardi.
A presentare le due serate saranno Emiliano Raffo e Martina Zoppi. La serata di sabato unirà fra l'altro due differenti manifestazioni: Fillmore Festival e Cena sotto i portici, evento tradizionale magiostrino.
Per cui solo su prenotazione (via mail, social o fisicamente) sarà possibile mangiare sotto i portici del paese, pagando una quota con menù fisso e servizio al tavolo.
Il centro del paese per due giorni sarà chiuso al traffico, ed entrambe le serate cominceranno dall’aperitivo in poi, quindi indicativamente dalle 18.30. L'ingresso a tutte le serate è gratuito.
La locandina del Fillmore Festival 2022 è illustrata da Mauro Mazzara, illustratore a livello nazionale, ed è ispirata a un affresco del Pordenone contenuto nella chiesa dell’Annunciata di Cortemaggiore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris