L'ANALISI
21 Novembre 2025 - 17:30
CREMONA - Un convegno per tenere alta l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro. Si è svolto nei giorni scorsi il coordinamento territoriale salute e sicurezza sul lavoro della Cisl Asse del Po, dedicato all’analisi delle principali novità normative e della situazione infortunistica nei territori di Cremona e Mantova. Ai lavori hanno partecipato dirigenti, operatori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Tre le novità principali in discussione: l’accordo Stato-regioni del 17 aprile 2025, il decreto-legge 159/2025 e il nuovo protocollo d’intesa con regione Lombardia.
«Il primo – si legge nella nota del sindacato – introduce criteri più rigorosi per la qualità e la tracciabilità della formazione, mentre il dl 159 rafforza la vigilanza grazie al potenziamento degli ispettori, dei medici competenti e delle forze dell’ordine, pur lasciando irrisolta la questione del personale Psal (servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) delle ATS, previsto solo a tempo determinato. Il decreto interviene anche sulla formazione di lavoratori e Rls, sulla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole, sul rafforzamento della prevenzione attraverso strumenti tecnologici, sull’introduzione del badge con codice identificativo nei settori più a rischio e su sistemi di premialità per le imprese che investono in sicurezza. Infine, il nuovo Protocollo d’Intesa con Regione Lombardia, rafforza la governance territoriale della sicurezza».
Nel suo intervento, Cinzia Frascheri, responsabile nazionale Cisl per la salute e sicurezza, ha richiamato l'urgenza di rendere operative queste novità nei luoghi di lavoro.
Il segretario generale Ivan Zaffanelli ha posto l'attenzione sui dati del territorio cremonese: «Gli infortuni diminuiscono, ma i casi mortali aumentano in modo preoccupante, passando da 5 a 11 tra i primi nove mesi del 2024 e quelli del 2025. È un segnale che non possiamo ignorare».
Roberta Vaia, segretaria USR Cisl Lombardia, ha approfondito le ricadute regionali delle nuove norme, soffermandosi su formazione, ruolo degli Rls e controlli nella filiera degli appalti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris