L'ANALISI
20 Novembre 2025 - 12:52
CREMONA - Emergenza bracconaggio in Lombardia. A rilanciare l'allarme è il WWF, che in una nota diffusa questa mattina, 20 novembre, delinea uno scenario preoccupante. «I numeri dell’Operazione 'Pettirosso 2025', condotta dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, diffusi giovedì scorso, sono ancora una volta allarmanti e parlano chiaro: il bracconaggio non è un fenomeno marginale, ma un crimine diffuso e organizzato, che alimenta traffici illeciti oltre a sofferenze indicibili per la fauna selvatica.
In questo contesto, il DDL attualmente in discussione al Senato, rischia di smantellare ulteriormente le tutele per la fauna e di rendere ancora più difficile il contrasto agli illeciti. Per fermare questa deriva, il WWF ha lanciato la petizione #StopCacciaSelvaggia, che ha già superato le 100.000 firme, un segnale forte della volontà dei cittadini di difendere la natura.
Per approfondire e denunciare, dati alla mano, le responsabilità politiche, il WWF Italia terrà una conferenza stampa domani alle ore 11.30 presso il Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia, in sala Gonfalone. Durante l'incontro verranno presentate testimonianze, scenari e proposte per contrastare il bracconaggio.
Saranno presenti lo scrittore e giornalista Gianfelice Facchetti ed esponenti delle istituzioni. Per il WWF saranno presenti il Coordinatore regionale per la Lombardia, Mario Attalla, il Responsabile Ufficio Tutela Giuridica della Natura, Domenico Aiello, esponenti del CRAS Valpredina e della Vigilanza volontaria regionale.
Nel corso dell’Operazione Pettirosso, svolta dai Carabinieri in sinergia con le altre forze di polizia e con le guardie volontarie WWF e delle altre associazioni ambientaliste, ben 930 uccelli vivi sono stati salvati, sequestrati e affidati ai Centri di Recupero Animali Selvatici. Tra questi il CRAS WWF di Valpredina, che ha svolto un ruolo fondamentale nella cura e riabilitazione degli animali feriti. Durante la conferenza stampa di domani, il responsabile del CRAS Matteo Mauri illustrerà i dati sulla fauna sequestrata nel corso del 2025 e sui tanti animali protetti (specie non cacciabili) giunti al centro recupero del bergamasco.
Nel corso dell’Operazione Pettirosso, svolta dai Carabinieri in sinergia con le altre forze di polizia e con le guardie volontarie WWF e delle altre associazioni ambientaliste, ben 930 uccelli vivi sono stati salvati, sequestrati e affidati ai Centri di Recupero Animali Selvatici. Tra questi il CRAS WWF di Valpredina, che ha svolto un ruolo fondamentale nella cura e riabilitazione degli animali feriti. Durante la conferenza stampa di domani, il responsabile del CRAS Matteo Mauri illustrerà i dati sulla fauna sequestrata nel corso del 2025 e sui tanti animali protetti (specie non cacciabili) giunti al centro recupero del bergamasco.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris