L'ANALISI
15 Novembre 2025 - 05:10
PIZZIGHETTONE - Dalla città murata a Dubai; dal lavoro manageriale alla malattia endocrina, che l’ha spinta a reinventarsi, a diventare scrittrice e a sensibilizzare. La storia di Cristina Guida La Licata è una storia di resilienza e di rinascita, ben raccontata nei suoi libri: l’ultimo – ‘Quello che non ti ho mai detto ma lo pensavo’, Infinito Edizioni – uscirà venerdì 21 novembre 2025. La pizzighettonese ha 44 anni e dopo gli studi all’università Cà Foscari di Venezia ha presto iniziato a girare il mondo: per vent’anni ha collaborato con grandi multinazionali come Fca e Stellantis, avendo ruoli manageriali nei settori sales e marketing in case automobilistiche come Ferrari, Lotus, Alfa Romeo, Fiat, Abarth e Jeep.
Dopo essere viaggiato tra Italia, Inghilterra e America si è trasferita in pianta stabile negli Emirati Arabi. Vita frenetica, grande impegno e altrettanti successi. Alcuni anni fa, però, la vita ha deciso di metterla alla prova: «Dopo una serie di disturbi, che inizialmente ho sottovalutato, ho scoperto di avere il Morbo di Graves, una malattia autoimmune della tiroide che provoca ipertiroidismo, affaticamento, problemi cardiaci, oculari e importanti alterazioni psicologiche. L’operazione chirurgica di rimozione della tiroide è stata inevitabile e ha comportato anche la perdita parziale della funzionalità di una corda vocale». Per lei, abituata a parlare in pubblico per lavoro, un ulteriore colpo pesante. Ma, inaspettatamente, quell’operazione e quello stop forzato hanno dato vita ad una voce più forte e consapevole di prima. «Attraversare la malattia è stato come camminare nel buio più totale – continua Cristina –. In quel buio ho ritrovato me stessa, la mia forza e la mia missione: aiutare gli altri a crescere, a riscoprire la loro luce e a migliorarsi».
Cristina ha deciso di cambiare vita, lavorando in proprio come consulente e trainer, mettendo al centro empatia e fattore umano: oggi affianca team e manager nello sviluppo della connessione emotiva, dell’empatia e della comunicazione efficace, aiutando a conoscere davvero il cliente. Ma Cristina ha anche deciso di dedicarsi alla sua passione per la scrittura: dopo l’autopubblicazione di ’In viaggio: dentro di me, dentro di te’, a inizio 2024 ha iniziato a collaborare con Infinito Edizioni pubblicando ‘La farfalla dalle ali d’acciaio’, che racconta il percorso di trasformazione personale, mostrando come affrontare sfide, malattie e momenti bui possa portare a ritrovare forza, autenticità e coraggio di esprimersi. Da lì sono partite le collaborazioni con associazioni italiane di pazienti endocrini, come Cape e Aibat, e con medici «per dare visibilità alle malattie tiroidee e sostenere chi le affronta». A giugno il suo secondo libro è stato anche presentato al Congresso mondiale sulla tiroide a Rio de Janeiro, insieme alla Thyroid International Federation. Il volume in uscita, invece, esplora le parole e i pensieri che scegliamo di non dire: «Confidenze mai fatte, desideri rimasti a metà, piccole epifanie quotidiane». Con ironia e profondità, Cristina accompagna il lettore in un viaggio autentico tra emozioni e introspezione.
Il suo percorso di rinascita è stato possibile anche grazie al conseguimento di certificazioni internazionali come ‘Emotional intelligence practitioner’ e ‘Brain profiler’ con Six Seconds, organizzazione leader mondiale nell’intelligenza emotiva. «Analizzando e interpretando i profili dei singoli e dei team, identificando come ciascun individuo processa informazioni, prende decisioni e reagisce emotivamente – spiega –, è possibile progettare interventi personalizzati per ottimizzare performance, comunicazione, gestione dello stress e dinamiche di gruppo, traducendo le informazioni neuroscientifiche in strategie concrete per aumentare la consapevolezza, l’efficacia relazionale e la leadership. Il mio obiettivo è creare connessioni significative tra le persone e aiutarle a esprimere al meglio se stesse. E se oggi ho il privilegio di farlo – conclude – è anche grazie a ciò che ho vissuto, malattia compresa».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris